cosa sono i meta tag

Cosa sono i meta tag e come funzionano per Google

Nessun commento in web marketing da Redazione Onangel

Sai cosa sono i meta tag e perché sono utili per un’azienda che si vuole posizionare su Google? Se la tua risposta è no, allora sappi che sei arrivato nel posto giusto.
Prima di partire con definizioni ed esempi, facciamo una premessa importante. Immagina di essere proprietario di una pizzeria in centro a Milano: la concorrenza è tanta e tu devi fare il possibile per avvicinare clienti e strappare qualche utente ai tuoi competitor. Per farlo, è necessario però, essere primi su Google. Sì lo sappiamo, probabilmente hai sentito questo discorso mille volte, ma conosci il vero motivo di ciò? Molti di noi, prima di acquistare un prodotto o un servizio, utilizziamo la rete per carpire informazioni, leggere recensioni, opinioni e così via. Per questa ragione, farsi trovare su Google è essenziale per avere un’ottima possibilità di incrementare le proprie vendite e quindi la propria popolarità.
Detto ciò, è arrivato il momento di scoprire cosa sono i meta tag e soprattutto perché sono così importanti per la tua azienda che vuole sbancare la rete.

LEGGI ANCHE: SEO on page: cos’è, come funziona e come sfruttarla sul tuo sito

Cosa sono i meta tag?

I meta tag sono letteralmente dei metadati inseriti nel codice HTML, che servono per far “interpretare” meglio il nostro sito dal motore di ricerca (e non solo). In altri termini, i meta tag forniscono delle informazioni aggiuntive e specifiche a Google e agli altri motori di ricerca, permettendoci – tra l’altro – di migliorare l’indicizzazione e il posizionamento dello stesso sito internet. Ma come? Qui di sotto vi faremo qualche esempio concreto prendendo in considerazione i due elementi principali dei meta tag: Title e Description.

LEGGI ANCHE: 3 errori per cui il tuo sito non genera clienti

Cosa sono i meta tag: il Title e la Description

Partiamo dal Title, sicuramente il tag più importante all’interno di una pagina web (tant’è che qualcuno discute se si tratti di un meta tag, o di un tag). Per chi non lo sapesse, i Title non sono altro che le 10 stringhe di testo in blu che ci troviamo davanti quando effettuiamo qualsiasi ricerca su Google. In questo caso, al motore di ricerca il titolo si presenterà dentro i tag

<title> </title> 

e consentirà a Google di capire come si “chiama” la nostra pagina. È fondamentale avere un titolo unico per ogni pagina, descrittivo e conciso, senza eccessive forzature della parola chiave.
Un altro meta tag molto importante è la Meta Description, inserita così:

<meta name=”description” content=”Descrizione della pagina” />

 All’interno di questo meta tag andrà ad essere inserita una descrizione efficace del contenuto della pagina, entro i 157 caratteri, che servirà al motore di ricerca a capire di che cosa vogliamo parlare nel post.
Utilizzare un Title o una Decription ottimizzata lato SEO è estremamente importante poiché serve a fornire informazioni sull’argomento della propria pagina web o del proprio articolo al fine di migliorarne il posizionamento su Google. Ma cosa significa ottimizzare Title e Description? Semplice: è necessario innanzitutto ricercare delle parole chiave pertinenti all’argomento del proprio articolo o alla pagina del proprio sito web e successivamente inserirle in modo molto naturale nel Title e nella Description. Ad esempio, l’home del tuo sito riguarda un bed and breakfast in Puglia? Allora la parola chiave che potresti utilizzare per i meta tag potrebbe essere “bed and breakfast Puglia” oppure “b&b Puglia”. Facile no?

Anche se il senso e il funzionamento dei meta tag dovrebbe a questo punto essere sufficientemente chiaro, procediamo oltre e parliamo dei robots, che servono a dare delle indicazioni molto precise che ci serviranno per poter indicizzare un sito o una pagina in modo specifico. Per esempio, con i robot possiamo fa sì che il sito internet sia indicizzato da un motore di ricerca ma non da un altro, oppure che i motori indicizzino alcune pagine e altre no, e così via.
In generale, i meta tag robots sono contenuti in

<meta name=”robots” content=”…” />

Per Google, l’oggetto delle nostre ambizioni, il meta tag sarà

<meta name=”googlebot” content=”…” />

Per tua fortuna, oggi giorno per poter impostare i meta tag non è nemmeno più necessario agire sul codice HTML, visto e considerato che tutte le principali piattaforme (pensa a WordPress, ma non solo!) dispongono di appositi form che ci permetteranno di inserire e di ottimizzare questi meta tag da back-end, riempiendo spazi appositi semplificati, che andranno poi a riflettersi sul codice senza che ti sia richiesto alcun intervento manuale su HTML!

AUMENTA LA TUA VISIBILITÀ SU GOOGLE
Vuoi aumentare il numero di visitatori dai motori di ricerca e acquisire nuovi clienti?