Focus keyword: come scrivere un articolo ottimizzato per il SEO?
Utilizzare le keyword per i contenuti significa avere più visibilità sui motori di ricerca e, dunque, una quantità di traffico maggiore. Vediamo insieme come scrivere un articolo ottimizzato per il SEO.
Il primo consiglio per scrivere un articolo ottimizzato per il SEO ve lo abbiamo appena dato, anche se probabilmente non ve ne siete accorti. Parliamo di quello che nel gergo giornalistico viene chiamato “catenaccio”, e che in ambito SEO serve per racchiudere la focus keyword, e per comunicarla immediatamente ai robot dei motori di ricerca. Nella prassi digitale, il catenaccio viene anche chiamato paragrafo H2, per via della formattazione da titoletto, e rappresenta una vera e propria anteprima dell’articolo.
L’importanza della prominenza della focus keyword
Anche il secondo consiglio è andato già in cantiere, e anche in questo caso merita un approfondimento. Parliamo del fattore prominenza, ovvero della vicinanza fra la focus keyword scritta nel catenaccio H2 e la focus keyword riportata nelle prime due righe del paragrafo successivo. Google, infatti, tende a dare maggiore peso alla parola chiave principale, se la trova vicina al catenaccio.
La focus keyword ed il grassetto
Anche la formattazione è molto importante ai fini di un contenuto ottimizzato per il SEO. Parliamo nello specifico del grassetto, che è consigliabile utilizzare soprattutto per sottolineare la focus keyword: questo comunica ai robots di Google che si trovano di fronte ad una parola (o un gruppo di parole) molto importante per l’argomento dell’articolo. Nel nostro caso, dunque, troverete la focus keyword “scrivere un articolo ottimizzato per il SEO” sempre in grassetto.
Come scrivere un articolo ottimizzato per il SEO?
Uno dei consigli più preziosi sul posizionamento della keyword principale all’interno dell’articolo riguarda i titoli H3, ovvero i titoli dei paragrafi. Google apprezza molto quando la focus keyword si trova anche all’interno di almeno uno dei suddetti titoli, perché questo significa che tale parola chiave è realmente importante per la comprensione del testo.
Dalla focus keyword alla keyword density
Come creare un contenuto ottimizzato per il SEO, sfruttando la densità della focus keyword? Quando scrivete un articolo, il consiglio è sempre quello di non esagerare con la parola chiave, utilizzandola con il contagocce. Google, infatti, misura la keyword density in relazione al numero complessivo di parole: generalmente è bene riportare la parola chiave rispettando una percentuale di density dello 0,8%. Potete anche superarlo, ma senza eccedere troppo.