filosofia hacker

Filosofia Hacker: tecnologia libera e condivisione

Nessun commento in content Editing da Redazione Onangel

Chi sono gli hacker? Nella concezione comune, ce li immaginiamo come oscuri figuri abilissimi con la programmazione e capaci di violare la sicurezza delle reti informatiche, di solito con intenti criminali. Una concezione che riflette certamente un tipo di business oscuro – e lucroso – ma che ben poco rivela sulla vera filosofia hacker e dell’intento che l’ha generata. Già perché il movimento hacker possiede una propria filosofia, un’etica per meglio dire, basata su ideali virtuosi, condivisibili e che tendono al miglioramento del mondo. Ma procediamo con ordine.

La storia del movimento hacker

Il termine ‘hacker’ e con esso, la sua filosofia, nacquero negli anni ‘50 dello scorso secolo presso il MIT – Massachusetts Institute of Technology – di Boston. La parola inglese to hack, inizialmente, faceva riferimento ad attività goliardiche e scherzi, tipici del clima da college americano. Nel contesto del MIT, permeato da competitività e arrivismo, riuscire a dedicarsi ad atti che servissero a stemperare le tensioni quotidiane rappresentava qualcosa di molto più significativo di semplici beffe tra colleghi. Il termine, però, evolse rapidamente: dapprima passò a indicare il districarsi tra i tunnel segreti e i tanti passaggi nascosti il cui ingresso era vietato agli studenti, quindi, a fine decennio, divenne appropriazione degli studenti membri del Tech Model Railroad Club, gruppo dedito al modellismo ferroviario in cui gli hacker, riuniti nel comitato Signals and Power, gestivano i circuiti elettrici dei modelli sviluppati. Gli hacker lavoravano al fine di ottimizzare i sistemi elettrici, riducendo il dispendio di energia e semplificando il sistema di alimentazione dei circuiti.

Fu con l’arrivo al MIT del primo computer, il TX-0, che i membri del Signals and Power abbracciarono l’universo informatico, continuando a tendere verso la semplificazione dei sistemi e l’ottimizzazione delle procedure. Tra il 1961 e il 1962, il team sviluppò il primo prodotto, un gioco chiamato Spacewar! che aveva in sé tutti i principi della filosofia hacker: divertente, intuitivo ma, al contempo, avveniristico sotto il profilo della programmazione e, soprattutto, a licenza gratuita, disponibile per tutti.

I 5 pilastri della filosofia hacker

Ripercorrendo le origini della filosofia hacker è possibile rintracciare tutti gli elementi che danno sostanza all’approccio della comunità: un gruppo che rifiuta la logica dell’individualismo e il conseguente richiamo all’autorità, che coopera, che premia il merito e la capacità di contribuire agli scopi del gruppo. E poi la programmazione vista come una vera e propria arte, che persegue tramite l’estetica del sistema l’eccellenza funzionale e, infine, l’idea che l’informatica possa contribuire a migliorare il mondo. Ecco riassunti così i 5 pilastri della filosofia hacker:

  1. Informazione libera e accessibile
  2. Rifiuto dell’autorità
  3. Giudizio basato sul merito e non sull’etichetta (di razza o di ceto)
  4. Creazione di bellezza e arte tramite il computer
  5. Miglioramento del mondo e delle condizioni di vita per tutti

Libertà e condivisione

Libertà e condivisione sono i due focus principali della comunità hacker. L’idea trainante è che attraverso la collaborazione e l’unione delle forze sia possibile raggiungere risultati eccellenti. Il tutto, senza che ci sia bisogno di una gerarchia, di un vertice, di un comando, di qualcuno che impartisce un ordine e di qualcun altro che lo esegue. Condivisione del sapere, delle risorse e dei mezzi sono gli elementi capaci di generare un beneficio per tutti e, alla fine, di generare tecnologie capaci di far stare meglio tutti. Non male, no?

AUMENTA LA TUA VISIBILITÀ SU GOOGLE
Vuoi aumentare il numero di visitatori dai motori di ricerca e acquisire nuovi clienti?