Cos’è lo Storytelling e come funziona l’arte del racconto
Viviamo in un mondo focalizzato su obiettivi, numeri, statistiche e dati: un mondo cinico, che spesso perde il contatto con la realtà inquadrando nei risultati l’unico aspetto di un marketing sempre più disumanizzato. Ma noi non siamo macchine: e questo vale sia come fruitori di contenuti, sia come produttori degli stessi. E dato che oggi sono proprio i contenuti a rappresentare l’unico elemento distintivo nel caos del web, ecco che l’arte di saper raccontare ed emozionare diventa cruciale. Ma cos’è lo storytelling, e come funziona?
Cos’è lo Storytelling?
Lo storytelling è la capacità di saper raccontare una storia, interessando ed emozionando il lettore: è una pratica ereditata dalla letteratura, ma trova una sua applicazione più che concreta anche nel marketing e nel SEO. Il motivo? Il web, senza storytelling, sarebbe solo un enorme contenitore pieno di articoli tutti uguali: una piaga che oggi è ben presente, ma che viene rinfrescata da chi sa come spiccare sulla massa, prendendo un dato e facendone una storia.
Come funziona lo Storytelling?
Lo storytelling è l’esatto opposto della scrittura robotica pensata per attirare i motori di ricerca come Google: qui l’obiettivo non è nauseare il lettore a colpi di keyword stuffing e di frasi che sembrano prodotte da HAL 9000, ma di interessarlo coinvolgendolo e facendo leva sui suoi sentimenti e sulle sue emozioni. Ma l’arte del racconto, non per questo, non è meno utile ai fini del marketing: tutt’altro, considerando che può avvicinare un lettore all’acquisto di un prodotto o servizio, più di quanto farebbero centinaia di visite ottenute tramite i motori di ricerca.
Storytelling: un’arte in via di estinzione
Adesso che sai cos’è lo storytelling, fai un favore ai tuoi clienti: adottalo, e consentigli di sopravvivere all’estinzione. Riceverai tanto in cambio: potrai distinguerti dai tuoi competitor, dare corpo e anima al tuo brand, farti apprezzare per quella che è la tua storia, e ottenere conversioni che mai ti saresti aspettato. Considera che – almeno fino a quando le macchine non ci sostituiranno del tutto – l’umanità sopravvive per merito di ciò che racconta.