Facebook Messenger si rinnova
Tante novità in casa Facebook. Dopo aver reso disponibili gli account multipli per Instagram, Mark Zuckerberg ha pensato di rinnovare un po’ anche il suo Facebook Messenger. Sono stati infatti svelati in anteprima due importantissime novità: gli account multipli e l’invio di Sms. Anche Facebook dunque si evolve, anche con un probabile miglioramento della grafica, sia per l’app Facebook, sia per quella di Messenger. Facebook Messenger permetterà di inviare anche Sms; la differenza è nel colore: per gli Sms il colore sarà il viola, non più il blu. Un po’ come succede con l’app di messaggi di iOS.
Inoltre, pare che le conversazioni Sms e chat Messenger effettuate con lo stesso destinatario rimarranno indipendenti. Si potranno anche aggiungere più account su Facebook Messenger, come avviene su Twitter e da pochissimo anche su Instagram. L’invio di Sms tramite Facebook era una funzione già prima supportata e subito dopo eliminata; cosa avrà fatto cambiare idea a Zuckerberg?
Nel 2012, infatti, Facebook permetteva agli utenti Android di visualizzare e rispondere ai messaggi di testo attraverso la sua app Facebook Messenger. Neanche un anno dopo l’integrazione è stata annullata, forse perché poco utilizzata dagli utenti. Secondo quanto riferiscono fonti come The Verge e GSMArena, alcuni utenti negli Stati Uniti che usano l’app Facebook Messenger possono già vedere i messaggi SMS e i messaggi di chat in un unico client.
Facebook ha poi confermato a The Verge: “In questo momento, stiamo testando la possibilità per le persone di gestire con facilità tutte le loro conversazioni – da SMS e Messenger -. Un posto unico per ottenere, visualizzare e rispondere a tutti i messaggi SMS in una sola app. Scegliendo di accedere ai messaggi SMS in Messenger, si puo’ avere accesso a tutte le altre funzioni avanzate che Messenger offre”.
Lo scopo potrebbe essere quello di spingere le persone che ancora utilizzano solo gli sms per comunicare ad entrare nel mondo della messaggistica istantanea. Messenger all’inizio del 2016 aveva 800 milioni di utenti attivi al mese, quindi un bel bacino su cui testare l’opzione.