Gli italiani primi al mondo per utilizzo di smartphone e social network
Abbiamo finalmente un primato, anche se non so quanto sia una buona notizia: noi italiani siamo infatti i primi al mondo per l’utilizzo di smartphone e social network, Facebook in particolare. Non meraviglia, dunque, che costituiamo un mercato ghiotto e in espansione per tutti coloro che fanno marketing nel mondo.
Siamo dunque diventati ostaggio del nostro smartphone? Stando a una ricerca di Ofcom, l’Autorità inglese per le tlc, tra i nove Paesi tra i più industrializzati noi italiani controlliamo il nostro telefonino entro 22 minuti dal risveglio e fino a 30 minuti prima di andare a dormire. Siate sinceri: quanti di noi accendono lo smartphone come prima cosa al mattino e si addormentano guardando lo schermo?
Peggio di noi solo i giapponesi, che condividono i 30 minuti della sera ma di mattina guardano lo schermo entro i primi 20 minuti dal risveglio. E gli altri europei come si comportano? Sono molto, molto più lenti, soprattutto i francesi, che impiegano 54 minuti al mattino e 56 minuti la sera. Gli italiani “brillano” anche per utilizzo dei social network: il 78% degli utilizzatori vi accedono almeno una volta a settimana. Restano al di sotto del 70% tutti gli altri (Regno Unito, Francia, Germania, Stati Uniti, Australia, Svezia e, strano a dirsi, il Giappone).
In controtendenza rispetto al resto del mondo, il nostro commercio online non riesce proprio a decollare. In Italia infatti la spesa pro-capite su Internet nel 2014 si è fermata a 175 sterline (242 euro), lontana anni luce dalle 1.591 sterline del Regno Unito, prima in classifica davanti a Stati Uniti (918), Svezia (746) e Francia (714). Ma proprio perché siamo i maggiori utilizzatori dei social network, non si potrebbero utilizzare questi ultimi per spingere il comparto del commercio elettronico? Molte aziende lo hanno già capito e stanno sfruttando i canali social, altri pensano che avere tanti like significhi avere automaticamente tante vendite.
Si conferma il trend, poi, che vede declinare i telefoni fissi a favore dei cellulari: abbiamo 37 telefoni fissi ogni 100 abitanti, ma 154 cellulari ogni 100 abitanti. Insomma, un quadro piuttosto eterogeneo: siamo primi in tanti campi, ma arranchiamo in altri. I social potrebbero però essere davvero la soluzione per chi stenta a far partire il proprio commercio online?