Homepal, il social network per immobili
Esiste un social network per qualunque cosa. Oggi ne esiste uno anche per comprare e vendere immobili: Homepal. Effettivamente mancava una piattaforma dove pubblicare annunci, condividerli e commentarli. Homepal (da home, casa e pal, compagno) è il primo sito dove chi vende casa può chiedere ai propri amici di raccontare un momento vissuto lì: “Sempre più spesso oggi la casa non si vende solo per dati di superficie e metri quadri, ma nella scelta intervengono fattori emozionali che è più facile trasmettere attraverso i social”, ha affermato Monica Regazzi, CEO di Homepal.
Homepal proprio in questi giorni ha lanciato #lacasaèsocial, un reality di 10 giorni ambientato in due case trasparenti collocate nel centro di Milano (Largo La Foppa) e di Roma. Nelle case trasparenti vivranno per qualche giorno due coppie di giovani, sotto gli occhi dei passanti fra ospiti, cooking show, silent disco e tanto altro ancora. Una bella iniziativa per farsi conoscere, e per far parlare di sé soprattutto sugli altri social network.
Ecco come funziona Homepal: l’utente può caricare direttamente dal proprio smartphone l’annuncio e le fotografie dell’immobile, e fuori dalla porta si posizionerà una speciale paletta dotata di QR code che permetterà a tutti i passanti interessati di fotografarlo e visitare virtualmente la casa. L’annuncio sarà pubblicato anche sul sito di Homepal, ovviamente, dove chiunque abbia visitato l’abitazione potrà lasciare dei commenti in base a quattro paramenti: silenziosità, contesto, prezzo, livello di ristrutturazione.
“La possibilità di pubblicare commenti proprio come in un social è utile sia per chi cerca casa, che potrà raccogliere maggiori informazioni, sia per chi vende che potrà individuare aree di intervento, notando ad esempio che gli acquirenti trovano eccessivo il prezzo dell’immobile o non sono soddisfatti dello stato della casa che potrebbe quindi avere bisogno di qualche lavoro…” ha continuato Regazzi.
Sono 450 mila le transazioni immobiliari che ogni anno si tengono in Italia; il sito si inserisce in quseto contesto e offre a chi vende e a chi compra assistenza per tutta la transazione. La trattativa si può concludere direttamente online; una volta raggiunto un accordo Homepal invia agli utenti tutta la documentazione personalizzata necessaria a chiudere la compravendita.
Bisognerà però comunque procedere in autonomia alla visura. Passiamo ai costi. Per un venditore bastano 30 euro l’anno, mentre chi cerca casa pagherà 290 € in caso di acquisto e 90 € per l’affitto. Homepal oggi conta più di 7000 utenti, e sta crescendo ancora, dimostrando come davvero ci sia bisogno di social network più specializzati.