Come scrivere un annuncio AdWords di successo?
Google AdWords è la porta d’accesso ad un mondo fatto di click e di conversioni in acquisto. Questo significa che, se riuscirete a sfruttare i famosi spazietti contrassegnati dall’icona verde “Ann.”, riuscirete anche a sfruttare una visibilità da urlo destinando il vostro annuncio promozionale ad un target tagliato su misura per i vostri bisogni. Oggi vedremo dunque come scrivere un annuncio AdWords di successo.
Come scrivere un annuncio AdWords?
Tutto, come sempre, parte dal titolo: è qui che dovrete fare il “colpo grosso”, creando un titolo breve che sia attrattivo ma al tempo stesso esplicativo, che dica all’utente che voi siete i migliori ma anche che gli spieghi in poche parole (solo 25 caratteri) quali sono i punti di forza della vostra offerta. Ad esempio, se cercate gli hotel su Google, vi imbatterete in molti annunci con titoli in stile “Miglior prezzo garantito”: un buon metodo, dunque, potrebbe essere quello di studiare la vostra concorrenza, ma senza imitarla.
Annuncio AdWords: l’importanza della Call to Action
Un altro campo fondamentale è quello della descrizione: qui dovrete forzare la mano, intendendo questa sezione come una vera e propria prosecuzione del discorso che avete iniziato inserendo il titolo breve ed il titolo lungo. In altre parole, dopo aver specificato chi siete e cosa fornite, qui dovrete concludere con un bell’invito all’azione: come ad esempio “clicca per approfondire”, “richiedi un preventivo”, “visita il nostro e-commerce” e via discorrendo.
Capire la differenza fra URL visualizzato e URL finale
Adesso che avete intuito come scrivere un annuncio AdWords efficace, non perdetevi sul più bello. Oltre a dover ancora inserire una bella immagine, infatti, vi manca ancora l’inserimento dell’URL visualizzato e dell’URL finale: ma qual è la differenza? L’URL visualizzato sarà quello scritto in verde, ovvero l’indirizzo che l’utente leggerà in cima all’annuncio: l’URL finale, invece, rappresenterà la pagina che l’utente raggiungerà cliccando sull’annuncio (una landing page, oppure una pagina di un prodotto o servizio specifico). In quest’ultimo caso NON utilizzate mai URL generici, perché vanifichereste il click dell’utente e perdereste dunque dei soldi.