E-commerce: dall’endorsement bancario all’abbandono delle scatole
È stata una settimana particolarmente interessante, quella recentemente passata, per il mondo del webmarketing e del commercio elettronico. Un comparto che ha ricevuto un endorsement particolarmente apprezzabile, e che ha avuto una serie di attenzioni dedicate in materia di ecosostenibilità, complice l’avvio di un’interessante iniziativa italiana.
Ma andiamo con ordine. Secondo quanto ricordato dal numero 1 della Bce, Mario Draghi, l’e-commerce avrebbe – tra i tanti vantaggi – anche quello di aumentare la trasparenza dei prezzi e intensificare la concorrenza tra i fornitori e i rivenditori, supportando così il mantenimento dei prezzi bassi. Certo, a dire il vero Draghi non cita proprio il termine “vantaggio”, anzi: un’inflazione così bassa come quella attuale rappresenta un pregiudizio per gli obiettivi Bce (che ha un target dell’inflazione di poco inferiore al 2%), tant’è che il numero 1 dell’Eurotower si riferisce alle tecnologie e ad altre determinanti come “forze nell’economia globale di oggi che cospirano per tenere bassa l’inflazione”.
LEGGI ANCHE: Cresce il web marketing: sempre più imprese nell’e-commerce
Ad ogni modo, non tutto è negativo: lo stesso Mario Draghi ha infatti auspicato che tali forze non saranno in grado di condurre a una inflazione più bassa in modo permanente. Insomma, uno svantaggio oggi, ma un beneficio complessivo nel lungo e lunghissimo termine.
Più o meno negli stessi giorni, un altro elemento di grande interesse saliva alla ribalta nel panorama del commercio elettronico e del webmarketing italiano: l’iniziativa di Comieco, Consorzio nazionale per il recupero e per il riciclo degli imballaggi a base cellulosica, che ha invitato a riutilizzare le scatole fruite per poter condurre i prodotti dai rivenditori online agli acquirenti. L’invito del Comieco è semplice ma incredibilmente efficace: rompere il cartone dentro il quale è contenuto il prodotto, ripulirlo dai nastri e dai punti metallici, ripiegarlo. Si avrà in questo modo avuto il pregio di dare un contributo significativo al riciclo, con un tasso del 90% di una perfetta raccolta differenziata.
Ricevuto il proprio acquisto dai negozianti aderenti, gli acquirenti troveranno nel pacco una serie di istruzioni che spiegano come garantire all’imballaggio un futuro liberandosene correttamente nel bidone della raccolta differenziata. Non solo: abbinato alla campagna di informazione c’è anche un concorso (IoRompoleScatole) che si propone di informare il consumatore suggerendogli le migliori modalità di smaltimento degli imballaggi in carta e cartone nella raccolta differenziata. In palio ci sono 240 buoni acquisto instant win e 5 super premi finali per 6.550 euro di valore complessivo.