E-commerce gli over 65 non sono da sottovalutare
Gli over 65 sono la fetta di popolazione meno propensa a sbarcare sui mercati online ma, paradossalmente, sono anche quella maggiormente in grado di far “girare” l’economia. A dimostrarlo sono i dati prodotti dal Censis e da Future Concept Lab, secondo cui negli anni della crisi – dal 2009 al 2014 – la spesa per consumi delle coppie con un capofamiglia anziano (over 65) avrebbe superato quelle con le coppie con a capo un giovane di età compresa tra i 18 e i 34 anni.
Un sorpasso che i webmarketer di tutta Italia dovrebbero tenere bene a mente. Poiché non si tratta di un superamento lieve, bensì concretizzato in un surplus di 1.200 euro annui in più. Nel quinquennio in esame, in altri termini, gli anziani che vivono da soli hanno incrementato la spesa per consumi del 4,7% in termini reali, contro una flessione del 12,4% dei c.d. “millennials”, e del 11,8% per quanto concerne la spesa media delle famiglie italiane.
Dunque, chi vende online non può che tenere in considerazione tali elementi statistici, che dimostrano inoltre come i più anziani non abbiano tenuto a galla i consumi poiché titolari di redditi più alti, bensì perché in possesso di patrimoni più consistenti. Ad ogni modo, non è solo la ricchezza “storica” a supportare i consumi, quanto anche l’evidenza di un consolidamento di redditi mediamente più elevati.
A dimostrazione ulteriore delle valutazioni effettuate, il fatto che per 8 anziani su 10 il reddito familiare sia sufficiente a coprire le spese, e che per il 78% degli stessi la spesa per i consumi negli ultimi dodici mesi è aumentata (18%) o rimasta stabile (60%). Nel caso in cui vi sia la necessità o la preferenza, 4,6 milioni di anziani si dichiarano pronti a destinare eventuali risorse aggiuntive ai consumi.
Quanto basta per orientare i propri siti e-commerce a un pubblico più maturo, no?