velocità di connessione Italia

Internet, in Italia connessioni sempre più veloci grazie alla fibra

Nessun commento in web marketing da Redazione Onangel

La crescente adozione della fibra ottica in Italia permette alla velocità media di connessione di potersi sviluppare in misura positiva. Stando a quanto emerge dalle rilevazioni compiute da SosTariffe.it, dall’analisi degli speed test Adsl, infatti, la velocità media del collegamento alla rete in Italia in un solo anno è aumentata del 67,7%: a rendere possibile questo picco di incremento percentuale è infatti l’ampliamento della fruizione della fibra ottica, che ha trascinato verso l’alto la rapidità delle connessioni al web nel corso degli ultimi mesi.

In maniera più dettagliata, secondo quanto emerge dallo studio, la classifica delle 10 province italiane più veloci per connessione alla rete non avrebbe stravolgimenti rispetto agli scorsi mesi, confermando la presenza di molte realtà del Sud Italia. La Calabria è inoltre la regione con più comuni raggiunti regolarmente dalla fibra, mentre la Sicilia è la regione con le connessioni più veloci. Sono Crotone, Ragusa e Vibo Valentia le province in cui si raggiungono le velocità maggiori (rispettivamente 40,12 Mbps, 29,72 Mbps e 28,74 Mbps), superando anche Milano, che tradizionalmente permane tra le aree con le connessioni più rapide del Paese.

Per quanto poi concerne l’incremento di velocità che è stato registrato tra il 2016 e il 2017, è l’area di Ragusa quella con l’incremento maggiore, con passaggio da 8,21 Mbps a 29,7 Mbps, davanti a Vibo Valentia e all’area di Barletta – Andria – Trani, dove gli incrementi sono comunque superiori al 220%. La città che primeggia al Nord è invece Pavia, con variazione positiva di velocità da 7,8 Mbps a 23,1 Mbps, mentre al Centro i risultati migliori sono a Perugia, che passa da 6,9 Mbps a 18,47 Mbps in download.

Limitando l’analisi alle sole grandi province italiane, emerge infine che Milano si conferma una delle più veloci con 24,3 Mbps in download, davanti a Bologna con 21,3 Mbps e Torino con 19,5 Mbps. Cagliari, Roma e Bari si posizionano invece in fondo alla classifica, con velocità medie che sono però in linea con quelle nazionali, intorno a 15 Mbps. Cagliari ha inoltre recuperato ampie posizioni rispetto allo scorso anno, ed è – insieme alla provincia di Napoli – quella tra le più popolate ad aver sviluppato maggiormente la velocità, con un + 80,7%. A Genova e Roma si verificano invece gli incrementi minori, con un livello inferiore al 40% rispetto a quanto avveniva lo scorso anno.

AUMENTA LA TUA VISIBILITÀ SU GOOGLE
Vuoi aumentare il numero di visitatori dai motori di ricerca e acquisire nuovi clienti?