Perché acquistare online?
Perché acquistare online e non nel negozio sotto casa? Perché privilegiare una relazione commerciale intermediata dal nostro pc (o dal nostro smartphone, o tablet) e non preferire invece un acquisto presso un punto vendita su strada?
A queste, e tante altre domande, si è cercato di rispondere attraverso una recente ricerca Doxa (per conto di Groupon, uno dei leader mondiali nel business del couponing). Una ricerca che non ha svelato particolari novità rispetto a quanto era già noto da tempo, ma che ha contribuito a riporre nuova attenzione sul comparto, sottolineando come, in fondo, le determinanti che ci spingono ad acquistare online sono principalmente tre: risparmio, comodità, ampiezza di offerta.
Per quanto attiene il primo dato (risparmio), è bene ricordare come ci si riferisca non solamente al risparmio in termini monetari (comunque “trainante” rispetto ad altre determinanti), quanto anche al risparmio in termini di energie e di tempo. Il secondo dato (comodità) fa naturalmente riferimento alla possibilità di acquistare online ovunque (da casa, dal luogo di vacanza, ecc.) e a qualsiasi ora. Il terzo dato (ampiezza di offerta) è ovviamente riconducibile alla possibilità di poter metter virtualmente mano a un catalogo ampio non visibile nei nostri negozi fisici di riferimento.
Quel che emerge rispetto al passato – anche recente – è tuttavia il fatto che gli italiani sono in grado di fornire più “ragioni” di preferenza dell’e-commerce. Ad esempio, per il 99% del campione la motivazione che spinge verso lo shopping online è il conseguimento di un ideale mix di risparmio e qualità (99%), ma non mancano – appunto – coloro che si riferiscono anche alla possibilità di risparmiare tempo (91%), e al potersi gestire orari e luoghi acquistando ovunque a qualsiasi ora (95%).
Tra le altre determinanti anche lo “spendere meglio” (accedere a esperienze di qualità), o semplicemente seguire la moda (67%), ovvero arrivare prima degli altri, anticipare le tendenze dei negozi “fisici”, e così via.
Infine, l’80% degli acquirenti su internet afferma che oggi giorno è possibile acquistare sul web con la stessa sicurezza di un negozio di riferimento. Mica male, no?