mobile friendly per il posizionamento

Posizionamento su Google: quanto conta il Mobile Friendly?

Nessun commento in web marketing da Redazione Onangel

Oggi Google favorisce sempre più spesso i siti web mobile friendly. Il motivo? Piuttosto ovvio: se un sito non appare navigabile da smartphone o da tablet, risulta praticamente inutile a quella larghissima fetta di popolazione che attualmente ama collegarsi con il proprio telefonino. Ma la questione è molto più complessa e richiede un approfondimento: vediamo dunque quanto conta il mobile friendly, e perché è così importante.

Quanto conta il Mobile Friendly?

Il mobile friendly è semplicemente tutto. Avere un’attività commerciale rappresentata da un sito web non navigabile da cellulare, significa comunicare agli utenti una profonda mancanza di professionalità, di modernità e di rispetto verso il proprio target. E la cosa, ovviamente, non fa piacere a Google: il noto motore di ricerca, infatti, penalizza pesantemente chi si fa trovare impreparato da questo punto di vista. Ed anche in questo caso, il motivo è piuttosto agile da intuire: fornire siti del genere – come risposta a chi cerca qualcosa da smartphone – significa fornire siti inutilizzabili e illeggibili. Ovvero perdere preziosissimi clienti.

Cosa creare un sito web Mobile Friendly?

A questo punto vi sarete già chiesti come evitare di dare un dispiacere ai vostri utenti e al noto motore di ricerca. Come creare un sito web mobile friendly o responsive? Oggi c’è chi lo ha già fatto per voi: parliamo di CMS (Content Management System) come WordPress o Joomla. Vi basterà utilizzare queste piattaforme per poter avere accesso ad una incredibile quantità di template grafici già ottimizzati per il mobile, e del tutto gratuiti. In questo modo avrete un portale bello, moderno e soprattutto rispettoso delle linee guida imposte dai motori di ricerca sull’argomento responsive.

Come ottenere un sito web realmente mobile?

Per conquistare l’etichetta “mobile friendly” assegnata da Google, esistono una serie di elementi prioritari da rispettare. Ad esempio, la scelta di un font leggibile e di una dimensione carattere adatta allo schermo di smartphone e tablet: in questo caso, un sito web è mobile friendly se all’utente non serve lo zoom per leggere. Inoltre, occorre sottolineare anche la necessaria assenza di video in Flash e la presenza di pochi link ipertestuali.

AUMENTA LA TUA VISIBILITÀ SU GOOGLE
Vuoi aumentare il numero di visitatori dai motori di ricerca e acquisire nuovi clienti?