Shopping online in Italia: siamo sempre tra gli ultimi in UE
Non è una novità, bensì una triste conferma. Stando a quanto recentemente riferito da un report Eurostat, infatti, gli acquisti online in Italia si fermano al 43% fra gli utenti Internet, contro una media Ue che è pari al 68%. Ancora più ampio è il divario con il Regno Unito, collocato in cima a questa classifica, davanti a Svezia e Germania.
LEGGI ANCHE: Trend di web marketing 2018: cosa aspettarci dal nuovo anno
Insomma, anche se pure nel nostro Paese cresce il dinamismo intorno allo shopping online (e, di conseguenza, gli investimenti), gli e-shopper tricolore sembrano essere piuttosto cauti nel realizzare operazioni di acquisto via web, tanto che, negli ultimi 12 mesi, solo il 43% degli utenti ha concluso operazioni di web shopping, contro una media comunitaria che è maggiore di ben 25 punti percentuali. Ne deriva che il nostro Paese si trova nelle parti basse della classifica, davanti solamente a Romania, Bulgaria, Cipro e Croazia, con una percentuale che è però praticamente la metà di quanto non avvenga in Regno Unito (86%), Svezia (84%) e Germania (82%).
A far ben sperare per il futuro è il fatto che lo shopping online in Italia sia trainato dalle nuove generazioni, con gli e-shopper di età compresa tra i 16 e i 24 anni che acquistano soprattutto abbigliamento e merci legate allo sport. Quelli appartenenti alla fascia immediatamente successiva, tra i 25 e i 54 anni, puntano invece soprattutto ai beni per la famiglia mentre nella fascia di età successiva (tra i 55 e i 74 anni) si punta in particolare sui viaggi e sui pernottamenti in hotel.
LEGGI ANCHE: E-commerce Italia, il 2017 va in archivio con buoni spunti
Più nel dettaglio, dal report Eurostat emerge come la percentuale degli acquirenti in rete sia più elevata nelle fasce 16-24 e 25-54 anni con il 71% degli utenti di internet che ha comprato nell’ultimo anno qualcosa in rete. Complessivamente, le statistiche ci dicono anche come il 64% dei compratori online punti su abbigliamento e oggetti legati allo sport, mentre il 53% utilizza la rete per acquistare viaggi e vacanze. I giovani, come anticipato, sono invece quelli più fidelizzati all’acquisto di abbigliamento e merci legate allo sport, tanto che ben il 71% dei compratori appartiene a questa fascia di età. Infine, il 40% degli acquirenti online afferma di aver acquistato merci e servizi per una cifra tra i 100 e i 499 euro, con un livello medio in tiepida crescita.