marketing

Il marketing può tutto o… no?

Nessun commento in content Editing da Redazione Onangel

Il marketing può rendere “migliore” un prodotto? Probabilmente la risposta è si, o per lo meno può agire sulle percezioni. Tuttavia, ammesso che tale affermazione possa essere superficialmente ritenuta corretta, quanto può rendere migliore un bene?

Negli ultimi giorni una risposta, in tal senso, è stata fornita in applicazione al comparto del gaming. E a rispondere è stata l’autorevole voce di David Jaffe, che gli appassionati di videogiochi ben conosceranno (per tutti gli altri, è creatore di alcuni dei titoli più venduti e apprezzati, come la serie God of War). Ebbene, Jaffe è recentemente intervenuto sul tema e, durante un’intervista, ha detto la sua tra il rapporto tra gli sviluppatori e il reparto marketing dei publisher.

Per Jaffe, in particolare, “le dinamiche tra un publisher e uno sviluppatore sono come quelle di quando hai un appuntamento con qualcuno che hai appena conosciuto”. Ovvero, all’inizio è fondamentale cercare di fare una buona impressione, alimentando una sensazione di rispetto reciproco. “Per me, si tratta sempre di fare i consumatori felici. All’inizio, i publisher diventano i primi consumatori, quindi sono le prime persone che devi appagare”.

LEGGI ANCHE: Gli italiani non sanno scrivere: Yoast SEO è affidabile?

Ad ogni modo, sostiene Jaffe, per quanto un gioco (e più generalmente un prodotto) possa essere valido, nemmeno il miglior reparto marketing del mondo può fare nulla se non ha già di suo un certo appeal commerciale. Quale sia la lettura di tale affermazione, è forse troppo presto per dirlo. Di sicuro, molto di frequente avviene che gli sviluppatori di un prodotto non accettino eventuali “critiche” commerciali, rimandandole al mittente e, contemporaneamente, indicando quale responsabili dei flop i dirigenti di campagna marketing inadeguata o sbagliata.

Tutto il marketing del mondo non può aiutare un gioco che non ha presa commerciale” – ha poi aggunto Jaffe, ponendo le basi per una valutazione che, probabilmente, esula dallo stretto comparto del gaming, e raggiunge qualsiasi tipo di prodotto o di servizio. Voi che ne pensate? È possibile che un prodotto di non elevatissimo valore aggiunto sostanziale, possa comunque essere oggetto di grandi vendite solamente grazie ad una campagna marketing ad hoc? O secondo voi una campagna marketing non è così in grado di influenzare lo sviluppo dei risultti commerciali di un prodotto, al di là della sua reale consistenza?

AUMENTA LA TUA VISIBILITÀ SU GOOGLE
Vuoi aumentare il numero di visitatori dai motori di ricerca e acquisire nuovi clienti?