Instagram per aziende: usare la piattaforma per il marketing
Instagram per aziende e attività di business può rivelarsi una risorsa capace di fare davvero la differenza. Rispetto ad altri social network come Facebook o LinkedIn, la piattaforma per la condivisione di foto e la realizzazione di storie è certamente meno semplice da utilizzare e offre minori margini di manovra. D’altra parte, il secondo prodotto di punta della società Facebook Inc. presenta anche notevoli vantaggi comunicativi, da sfruttare al meglio per la pubblicità e il marketing di una realtà commerciale. Ecco allora una guida pratica su come utilizzare Instagram per aziende.
Instagram per aziende: i punti di forza
Partiamo, prima di ogni altra cosa, con l’analisi delle caratteristiche del social network. Instagram è una piattaforma in continua crescita per numero di iscritti, traffico e influenza, particolarmente utilizzato soprattutto dagli utenti più giovani, in particolare nella fascia d’età compresa tra i 18 e e 35.
La piattaforma utilizza la forza espressiva istantanea delle foto. Le immagini rappresentano un contenuto dalle potenzialità notevoli, immediato e capace di articolare messaggi diretti e capaci di sollecitare l’emotività degli utenti.
Instagram, poi, permette di generare traffico targettizzato e di auto-selezionare i propri follower in ingresso. In tal modo, la comunicazione aziendale può essere strutturata in maniera specifica fin dalle prime fasi del lavoro.
La creazione di un profilo Instagram aziendale
Ovviamente, il primo passo consiste nella creazione di un profilo Instagram aziendale. Nome, logo e descrizione (in 140 caratteri) sono i campi essenziali della business page. Non bisogna mai trascurare le differenze, sostanziali, che esistono tra la gestione di un profilo Instagram per aziende e quella di un privato: la piattaforma, in un contesto di marketing aziendale, dovrà essere specchio dell’identità di brand, della storia del marchio, coerente con lo stile utilizzato per tutti gli altri canali pubblicitari, online e offline.
La scelta del nome va compiuta com estrema cura, considerando che il naming selezionato comparirà anche nella URL del profilo. Meglio puntare su un nome semplice e, possibilmente, inserire un riferimento al proprio settore merceologico (ad esempio, “Pinco Pallino Gioielli”). L’immagine dovrà essere coerente con la brand image dell’azienda e suggerire l’idea di una comunicazione ben strutturata e razionale (il consiglio è di utilizzare la stessa immagine profilo per Facebook, Twitter e Instagram).
Pubblicizzarsi con Instagram: la pianificazione degli obiettivi
Per farsi pubblicità tramite Instagram è necessario adottare un approccio analitico e mirato. Il punto di partenza non può che essere quello della definizione degli obiettivi. Non basta puntare a strappare qualche follower, serve un atteggiamento più risoluto: punti ad aumentare le vendite di un prodotto? Oppure a incanalare traffico verso il sito web? O magari a rendere più solida e capillare la presenza del brand online? A seconda dell’obiettivo scelto, variano anche le strategie comunicative e di digital pr.
LEGGI ANCHE: Instagram: 10 curiosità da utilizzare in una conversazione
Non basta coltivare il proprio orticello
Alla fine, con il web marketing il ritornello è sempre lo stesso: non basta realizzare una bella vetrina perché la gente si fermi a guardarla. Per stimolare interesse verso il proprio profilo Instagram aziendale occorre far sentire la propria presenza; di tecniche per perseguire l’obiettivo ne esistono diverse.
L’utilizzo degli hashtag in modo intelligente è una chiave di volta fondamentale. Il che significa selezionare etichette coerenti con i contenuti ma proposti e, allo stesso tempo, che generino interesse e contatti.
Ma non basta! Far sentire la propria presenza significa anche interagire all’interno dello spazio di Instagram, commentare le foto di altri utenti, stimolare interesse tramite interventi brillanti, adottare uno stile in grado di fare presa sul pubblico. Non dimenticate di condividere il profilo Instagram anche sugli altri social, inserire il link al profilo sul sito web, rendere l’account business di Instagram raggiungibile in tutti i modi possibili.
La forza del video
Instagram per aziende e privati mette anche a disposizione la possibilità di condividere video della durata massima di 15 secondi. Il video marketing è un canale sempre più performante, virale e stimolante, perfetto per attirare l’attenzione degli utenti e invitarli a interagire con commenti e condivisioni.
Monitoraggio costante
Ogni azione deve essere misurabile e misurata. Qualunque strategia comunicativa necessita di un obiettivo specifico e incontrovertibile, che possa fornire informazioni utili sul ROI in termini di denaro e di tempo. In tal modo, sarà possibile perfezionare volta per volta la propria strategia; ad esempio, potete constatare in quale orario del giorno i post si rivelano più efficaci, quali hashtag generano più visualizzazioni, che tipo di contenuto trova la risposta più partecipe da parte degli utenti. Insomma, Instagram per aziende può essere una risorsa decisiva ma richiede tanto, tanto impegno!