Quando è meglio pubblicare sui social? Gli orari migliori
Uno degli interrogativi che affligge i professionisti del social media marketing è: quando è meglio pubblicare sui social network?
Prima di rispondere a questa domanda, è importante fare un passo indietro: ogni social network ha un diverso target di riferimento. Ciò, ovviamente, comporta diverse fasce orarie di pubblicazione e diversa visibilità per ogni contenuto postato. Ma non finisce qui: uno degli errori più ricorrenti è la pubblicazione simultanea di uno stesso post in social totalmente diversi l’uno dall’altro. Ciò è sbagliato? Assolutamente sì: i social godono di funzionalità completamente differenti l’uno dall’altro, e pubblicare un contenuto nello stesso momento su ogni piattaforma significa dare poco valore a ciò che scriviamo.
Per questa ragione, oggi vi sveleremo quando è meglio pubblicare sui diversi social network.
LEGGI ANCHE: Whatsapp Vs Telegram: sfida tra le due app in 7 punti
1. Facebook: meglio il pomeriggio
Facebook è un social network che privilegia un alto valore del contenuto e un basso volume di pubblicazione. Per questa ragione è consigliabile pubblicare contenuti di qualità, anche esteticamente ben presentati, leggeri e di facile fruizione. Il consiglio è di postare un minimo di 3 post a settimana con un massimo di 3 post al giorno. L’orario di pubblicazione consigliabile è dalle 13:00 alle 15:00. Da evitare la mattina presto e la sera tardi.
2. Twitter: pubblicate nei giorni feriali
Twitter, su questo frangente, è l’esatto opposto: predilige un basso valore del contenuto ed un alto volume di pubblicazione. Il motivo? Twitter, a differenza di altri social, è più immediato e scorrevole, grazie ai suoi post di lunghezza limitata. I giorni di pubblicazione migliori sono i feriali, cioè dal Lunedì al Venerdì, con una fascia oraria più pomeridiana, dalle 12:00 alle 18:00.
3. LinkedIn: più contenuti ma non in ore serali
LinkedIn è il social dei professionisti per eccellenza. Per questa ragione, il suo uso è molto diverso in materia di pubblicazione e contenuti. Il consiglio è quello di pubblicare su LinkedIn durante le ore lavorative della giornata, prediligendo il martedì ed il mercoledì. Da evitare le ore serali, o tutti gli orari fuori dall’ufficio. Quanto pubblicare? Se avete una pagina aziendale, evitate pubblicazioni troppo frequenti. Una buona media può essere dai 2 ai 5 post a settimana.
4. Google+: il momento migliore è la mattina
Google+, come Facebook, predilige pochi post ma di alta qualità del contenuto. Si consiglia di pubblicare massimo 3 post al giorno, utilizzando gli hashtag e contenuti multimediali il più possibile. L’orario migliore? La mattina.
LEGGI ANCHE: I profili Instagram più seguiti del 2017: CR7 meglio di Messi
5. Instagram: mai gli orari lavorativi!
Anche Instagram può essere un buon strumento per promuovere un’azienda. Anche in questo caso, il consiglio è sempre quello di pubblicare pochi post ma di alto livello contenutistico. Evitate di bombardare i vostri follower con foto inutili e poco incisive. Meglio un’unica foto ma di alta qualità. Potete pubblicare i vostri post quando lo ritenete opportuno, evitate, però, gli orari prettamente lavorativi.