Whatsapp vs Telegram

Whatsapp Vs Telegram: sfida tra le due app in 7 punti

Nessun commento in social media da Redazione Onangel

Una è stato creata nel 2009 da due ex impiegati di una multinazionale, l’altra è nata nel 2013 da due giovani fratelli russi. Una è stata acquistata da un certo Mark Zuckenberg, l’altra continua enormemente ad espandersi sotto l’egida dei suoi fondatori. Una conta 1,3 miliardi di utenti mensili mentre l’altra vanta 100 milioni di utenti attivi al giorno.

Stiamo parlando, rispettivamente, di Whatsapp e di Telegram, le due app di messaggistica istantanea che si contendono lo scettro di migliore applicazione social al mondo.

Le due app sono molto simili tra loro, ma presentano anche numerose differenze. Qui parliamo delle 7 più importanti e cercheremo di capire qual è l’app migliore tra le due.

LEGGI ANCHE: 6 gustosissime curiosità su Facebook

1. Sicurezza

Probabilmente la sicurezza è il tema più discusso quando si parla di app di messaggistica. Telegram detiene il primato di app di messaggistica più sicura al mondo. Oltre alla classica chat, in cui il messaggio inviato viene prima salvato sul server di Telegram e poi spedito al destinatario, è disponibile anche la modalità di chat segreta: attraverso la crittografia end-to-end solo i due dispositivi che effettuano una chat tra loro possono crittografare e leggere i messaggi. Non solo, gli utenti possono scegliere anche l’autodistruzione dei messaggi stessi. Whatsapp, dal canto suo, ha adottato la stessa tipologia di privacy, con la differenza che anche alla stessa società viene impedito l’accesso al contenuto. Qui vince Whatsapp!

2. Invio dei file multimediali

Telegram permette l’invio di qualsiasi tipo di file fino a 1,5 GB di peso. Per Whatsapp l’invio di un contenuto non deve superare i 128 MB. In questo caso, sì, vince Telegram!

3. Disponibilità su più piattaforme

Whatsapp è diventata celebre in quanto può essere utilizzata tramite pc e tablet e non solo con lo smartphone. Unico difetto? L’account viene associato necessariamente al numero di cellulare, per questo si richiede il dispositivo acceso e una connessione ad internet.Telegram, invece, permette l’accesso anche se il nostro telefono è inutilizzabile: basta usare il nickname inserito in fase di registrazione ed accedere. Punto per Telegram!

4. Whatsapp Vs Telegram: memoria

Whatsapp, a differenza di Telegram, salva automaticamente i contenuti multimediali sul dispositivo dell’utente. In questo caso, non si rischia di perdere i contenuti che ci interessano. Ovviamente Whatsapp permette il loro spostamento anche su Google Drive, per evitare un sovraffolamento di file. Telegram, invece, distrugge automaticamente i contenuti ricevuti dopo 7 giorni. In questo caso, meglio Whatsapp… anche se dipende dalle vostre necessità d’uso.

5. Gruppi

Telegram, a differenza di Whatsapp, permette la creazione di un gruppo fino a 1000 componenti. Un numero altissimo! Dal canto suo, i gruppi di Whatsapp ammettono solo 250 membri. Forse un po’ pochino vero? Vince Telegram.

6. Le emoji

Le emoji sono molto usate durante una conversazione messaggistica. La differenza sostanziale è che Telegram permette, sì, l’utilizzo di emoji ma anche di sticker: ce ne sono per tutti i gusti, da Audrey Hepburn a Dante, passando per Freddy Mercury. Whatsapp, dalla sua, si mantiene sul classico: ha abilitato le gif ma continua a puntare su emoji sempre più realistiche sebbene relativamente statiche. In questo caso, punto per Telegram.

LEGGI ANCHE: Facebook, ecco gli status temporanei con ‘data di scadenza’

7. Whatsapp è più famoso..

Può non essere una differenza, ma è un dato di fatto. Nonostante Telegram stia via via prendendo piede, rimane Whatsapp il leader indiscusso e incontrastato per la popolazione mondiale. È un dato comprovato ma in continuo mutamento. Per questo la sfida tra Whatsapp e Telegram è tutt’altro che conclusa. E sarà il tempo a dirci se le cose cambieranno.

AUMENTA LA TUA VISIBILITÀ SU GOOGLE
Vuoi aumentare il numero di visitatori dai motori di ricerca e acquisire nuovi clienti?