Twitter, i trend topic del 2016: news, spettacolo e politica
Otto tweet al secondo, 457 al minuto: sono questi i numeri, stratosferici, di Twitter in Italia relativi al solo 2016, anno in cui è stata effettuata una produzione mastodontica di cinguettii, alla faccia delle ricorrenti (e accertate) voci di una crisi della piattaforma, che crolla in borsa, non trova nuovi acquirenti e con un management zoppicante. Ma niente di tutto ciò importa a noi italiani, che dimostriamo di apprezzare, e parecchio, il format del social network più immediato e sintetico del cyber-spazio. Ma cosa abbiamo da dire? Di cosa parlano gli italiani su Twitter?
LEGGI ANCHE: Ecco come Facebook sceglie i post da rimuovere
Lo studio Agi – The Fool
A rispondere alla domanda ci ha pensato The Fool, società Made in Italy esperta nel monitoraggio del web e analisi della reputazione online, su commissione dell’AGI – Agenzia Giornalistica Italiana. Lo studio condotto da The Fool si è concentrato su una mole abnorme di 238 milioni di interventi da cui è stato estrapolato il trend generale degli utenti e che ha messo in evidenza come le notizie assorbano la principale quota delle attenzioni degli utenti.
Trend e hashtag del 2016
In particolare, l’hashtag #news è risultato essere il più utilizzato dell’anno, con oltre 1,6 milioni di ricorrenze. Il trend delle notizie, degli aggiornamenti e delle informazioni è al primo posto; al secondo troviamo il tema spettacolo, tv e show, con #Sanremo2016 in seconda posizione e MTVAwardsStar al quarto, mentre il podio è chiuso dall’eloquente #Roma, trend lanciato da una serie di avvenimenti quali il Giubileo Speciale, le elezioni comunali e la mancata organizzazione dei Giochi Olimpici del 2024.
Il mondo dello spettacolo consolida la propria posizione di topic trend con gli hashtag #GFvip e #Amici15, rispettivamente quinto e sesto cancelletto più adoperati della piattaforma. Al settimo posto ecco #Renzi; l’ex premier ha da sempre dimostrato un forte feeling con i mezzi di comunicazione più moderni e i suoi follower e detrattori gli hanno restituito le attenzioni.
La politica, inoltre, rappresenta il terzo filone argomentativo più seguito dagli amanti dei cinguettii, dopo le news e lo spettacolo, come confermano l’hashtag #M5S in nona posizione e #Milano in decima (che non è una parola direttamente correlata alla politica ma che ha avuto una diffusione più intensiva nei periodi pre e post elettorale). La top ten si completa con #uominiedonne, in ottava posizione.
LEGGI ANCHE: Dugout: il social di calcio creato dai top club mondiali
Il tweet di maggior successo è stato invece quello della Croce Rossa Italiana che, nei momenti immediatamente successivi al terremoto di Amatrice ha postato sul social network l’elenco dei Centri Emergenza attivi e in grado di fornire assistenza alle vittime del sisma.
Centri Emergenza #CRI attivati per intervento zone colpite. Cosa fare in caso di ulteriori scosse di #terremoto. pic.twitter.com/g4H0O0FcH7
— Croce Rossa Italiana (@crocerossa) August 24, 2016