Dugout

Dugout: il social di calcio creato dai top club mondiali

Nessun commento in social media da Redazione Onangel

Un social network che parla solo di calcio, attivo 24 ore su 24, dove trovare notizie ufficiali sulla propria squadra del cuore e i propri idoli del campo, divulgati attraverso i profili ufficiali di club, calciatori e dirigenti. Questo, in linea generale, è il progetto Dugout, la piattaforma sociale appena nata ma che potrebbe, ben presto, modificare le abitudini degli utenti più appassionati. L’idea nasce con l’obiettivo principale di intercettare i più giovani, target da sempre particolarmente complesso e indecifrabile anche per i più grandi esperti di web marketing. La piattaforma ha fatto il suo esordio lo scorso 28 novembre e, presto, potrebbe diventare l’innovazione del settore più efficace degli ultimi anni.

LEGGI ANCHE: Siamo tutti schiavi. E i social network tengono le redini

Che cos’è Dugout e come funziona

Dugout nasce da una consapevolezza evidente a tutti: il calcio è cambiato. È cambiato il modo di viverlo e di celebrarlo; la spettacolarità è strabordata dal campo di calcio e oggi si celebra sul web, attraverso i profili Twitter dei calciatori e delle squadre, le produzioni degli utenti e il meccanismo della viralità. I tifosi vivono la propria passione in maniera totalizzante e desiderano partecipare attivamente a dinamiche che non si limitano a seguire la partita e a commentarla al bar il giorno dopo. I supporter di oggi, e in particolar modo le nuove generazioni, seguono il proprio club al di fuori del campo, desiderano conoscere ciò che succede intorno al rettangolo verde, si lasciano intrattenere da atleti che somigliano sempre più a showman e da team sempre più simili a studi di produzione, sotto alcuni versi.

Nel gergo del baseball, dugout è il settore riservato ai giocatori che sono in panchina in attesa di entrare nel diamante. Un concetto diverso da quello della panchina di calcio, perché esso è interrato, a suggerire l’idea di una dimensione che c’è ma che non si vede, almeno non del tutto. I fondatori hanno scelto questo nome proprio per suggerire l’idea del dietro le quinte, di una partecipazione consentita ben più profonda e significativa di quella che si può percepire dagli spalti o, a maggior ragione, da casa. Dugout porta il tifoso a contatto diretto con i propri idoli.

Anche Juventus, Roma e Milan coinvolte nel progetto

L’iniziativa ha, tra i propri fondatori, gran parte delle società più blasonate e ammirate del mondo: Bayern Monaco, Real Madrid, Barcellona, Arsenal, Chelsea, Paris Saint Germain; tra i calciatori più illustri e già coinvolti nell’iniziativa ci sono personaggi planetari come Neymar, Gareth Bale, Edinson Cavani e il numero 1 del Torino Joe Hart. L’Italia, oltre che dall’estremo difensore granata, è rappresentata da Juventus, Roma e Milan, le uniche squadre, ad oggi, coinvolte nel progetto.

LEGGI ANCHE: Marketing sulla morte? I casi di successo: Lastello & co.

Canale diretto

La piattaforma accoglie video, post e foto sviluppate direttamente dai protagonisti del grande calcio e ogni utente, una volta completata l’iscrizione gratuita, ha pieno accesso a tutti i contenuti divulgati sul social, può commentare, condividere, inserire line e faccine che ne descrivano le reazioni più varie, con la consapevolezza di rivolgersi in prima persona e attraverso un canale diretto alla società o al campione che ha diffuso il contenuto. Viene spezzato così quel velo che separava l’utente dalla star e li pone entrambi su un piano comune e condiviso. E scusate se è poco.

AUMENTA LA TUA VISIBILITÀ SU GOOGLE
Vuoi aumentare il numero di visitatori dai motori di ricerca e acquisire nuovi clienti?