Come scegliere la keyword perfetta per il posizionamento su Google?
Come scegliere la keyword perfetta? Una domanda che in tantissimi si pongono ogni giorno, perché in ballo c’è una questione in grado di decidere per il successo o per il fallimento di un business online: il posizionamento su Google. Se anche voi siete lì, pronti per invadere il web con la vostra attività digitale, allora dovrete capire come individuare la keyword più adatta al vostro business e ai vostri contenuti, per poterla poi inserire con cura all’interno degli articoli e delle pagine. Ed è meglio che lo facciate il prima possibile.
Come scegliere la keyword perfetta?
Se avete seguito in passato il nostro blog, avrete sicuramente già chiara la differenza fra Long tail keyword e Short keyword: adesso non vi resta altro da fare che decidere quale delle due utilizzare. Nello specifico, il nostro consiglio è di utilizzare una keyword breve solo nel caso abbiate già conquistato una domain authority di livello, dunque nel caso di un sito già avviato e ben posizionato su Google. Al contrario, le keyword a lunga coda diventano ideali nel caso puntiate ad un posizionamento di nicchia, facilmente raggiungibile con questa tipologia di parole chiave, ed in grado di aumentare di parecchio i click al vostro portale. E quando avrete conquistato le attenzioni di Google, posizionarvi anche per le short keyword sarà molto più facile.
Quali sono i migliori strumenti per la scelta delle keyword?
Adesso che avete cominciato a comprendere come scegliere la keyword più adatta per il vostro business online, vi starete giustamente chiedendo: come faccio a trovare ESATTAMENTE la keyword perfetta? In questo caso intervengono in vostro aiuto strumenti come:
Ognuno di questi tools vi consentirà di inserire una short keyword e di verificare quali sono le long tail keyword corrispondenti che vengono ricercate più spesso dagli utenti su Google. Quando avrete finalmente una panoramica chiara di ciò, potrete cominciare a valutare quali si avvicinano ai vostri obiettivi a breve e a lungo termine, e come inserirle in modo efficace all’interno del vostro sito web.