storytelling caso BNL

Contenuto, storytelling e iperconnessione: l’esempio di Bnl per il nuovo marketing

Nessun commento in web marketing da Redazione Onangel

Il responsabile del retail communication di Bnl Bnp Paribas, Luigi Maccallini, ha recentemente illustrato quali sono i nuovi filoni guida della strategia di marketing dell’istituto di credito. Filoni che attraversano il nuovo scenario della comunicazione ispirando una politica composta da maggior dialogo tra i clienti e le aziende, un più incisivo ricorso allo storytelling, e un’esclusione delle “fastidiose” pubblicità martellanti.

Sulla base di tali linee guida, Bnl ha dunque organizzato una nuova strategia di marketing in cui contenuto, storytelling e iperconnessione divengono le parole chiave. “Le persone sono iperconnesse” – afferma Maccallini – “stiamo parlando dei 2/3 dell’umanità. Siamo molto più vicini l’uno all’altro. Questo ha creato una simmetria delle competenze, le persone sono in grado di sapere le cose tanto quanto le imprese e a volte di più. Dobbiamo lavorare più sullo scambio”.

LEGGI ANCHE: E-commerce? Attenzione alle schede prodotto

L’approccio di Bnl non è naturalmente né unico né nuovo. Tuttavia, risulta essere di particolare interesse scoprire in che modo sarà calato nelle politiche operative da parte di uno dei principali operatori creditizi in Italia. Per Bnl, prosegue il responsabile, i mercati devono tornare a essere luoghi di conversazione. Pertanto, il cliente non ricerca più (o forse non lo ha mai fatto?) pubblicità martellanti o spot ammiccanti, bensì un prodotto che possa donare una nuova sensazione di esperienza, regalando una fidelizzazione e un più profondo legame all’azienda.

Anche per questo motivo Bnl ha partecipato al Wired Next Fest 2016 di Milano, organizzando una serie di incontri a tema innovazione, profilatura del cliente, informazioni, strategie di marketing e tanto altro ancora. “Partecipale ai Wired Next Fest è un importante appuntamento annuale. Siamo nati con loro nel 2012. L’obiettivo è stare vicino alle comunità che fanno innovazione dove c’è fermento, dove c’è capacità di dinamismo e voglia di cambiare” – ha concluso Maccallini.

E voi che ne pensate? Quali sono le vostre tre parole chiave per le strategie di marketing del futuro?

AUMENTA LA TUA VISIBILITÀ SU GOOGLE
Vuoi aumentare il numero di visitatori dai motori di ricerca e acquisire nuovi clienti?