E-commerce vera leva del periodo dei saldi

Nessun commento in web marketing da Redazione Onangel

Secondo quanto afferma l’ultimo report condotto dall’Osservatorio Acquisti CartaSì, che ha avuto modo di esaminare in profondità le spese che sono state effettuate con la carta di credito dagli italiani nel mese di gennaio, la spesa tricolore per i saldi invernali 2016 avrebbe registrato una sostanziale tenuta rispetto a quanto si è verificato nel corso del mese di gennaio 2015, con un passo in avanti pari allo 0,2%.

Il dato più interessante è tuttavia un altro: dal report emerge infatti che la tenuta dei consumi è stata possibile solamente grazie alla forte accelerazione dell’e-commerce rispetto alle altre modalità di acquisto, visto e considerato che il commercio elettronico ha generato un fatturato in aumento del 18,3%, conducendo così la spesa complessiva con carta, nel solo mese in esame, a 1,7 miliardi di euro.

LEGGI ANCHE: E-commerce vera leva del periodo dei saldi

Alla luce di quanto sopra, sebbene il peso del commercio elettronico nel mese di gennaio sia tradizionalmente più contenuto (considerato che nel periodo dei saldi vengono accresciuti gli acquisti fisici su negozio), con gli acquisti online che hanno pesato per l’8,2% del totale, contro una media annua del 20%, l’e-commerce ha comunque garantito stabili tassi di crescita di circa il + 20% in ragione d’anno, evidenziando così un recupero per il terzo anno consecutivo.

Ancora, il dossier sostiene che nel mese di gennaio le spese per le promozioni invernali hanno rappresentato circa il 22,1% degli acquisti complessivi, e secondo i dati dell’osservatorio ammontano a 1,7 miliardi di euro. Per quanto concerne i singoli settori, abbigliamento e calzature continuano a pesare per la parte principale di tutti gli acquisti in saldo, con una rilevanza del 63,3%, e con un +1,2% rispetto allo stesso periodo del 2015. A seguire troviamo i settori dell’arredamento (+16,4%) e grande distribuzione non alimentare (+0,7%). In flessione, e in controtendenza con la generalità del trend, elettrodomestici (-5,5%), accessori per la casa (-3,5%), articoli sportivi (-7,6%), casalinghi (-8,6%), cine foto ottica (-5,5%) e profumerie (-4,6%).

Per quanto attiene una ripartizione territoriale, le tendenze parlano di una crescita al Nord (Nordovest: +2,2%, Nordest: -0,1%), una stabilità al Centro (-0,2%) e una contrazione al Sud (- 3,6%). Infine, spese in aumento del 7,3% utilizzando le carte estere: la gran parte degli acquisti continua a provenire dalla Russia, pur in calo del 6,7% (la quota è ancora del 13,8%), mentre a seguire troviamo Germania, Svizzera e Stati Uniti.

AUMENTA LA TUA VISIBILITÀ SU GOOGLE
Vuoi aumentare il numero di visitatori dai motori di ricerca e acquisire nuovi clienti?