Quanto vale l’economia digitale in Italia?
Secondo quanto afferma la recente ricerca condotta da EY e Lab Italia, in collaborazione con Elis e Oracle, nel 2016 l’economia digitale in Italia vale circa 53 miliardi di euro, per un peso pari al 3% del Pil e per una crescita su base annua del 7,2%: stando alle prospettive formulate dalle società di analisi che hanno condotto l’osservazione, di questo passo nel 2017 il digitale potrebbe arrivare a superare il settore auto quanto a volumi d’affari per l’economia italiana.
LEGGI ANCHE: Tecnologie di rete: un italiano over 35 su 2 non accede a internet
Più nel dettaglio, dallo studio è emerso che il mercato della comunicazione digitale vale oggi 6,5 miliardi di euro, e che il comparto Digital & Advertising è cresciuto del 6% rispetto all’anno precedente. Complessivamente, spiegano da EY, oggi l’impatto del digitale sull’economia italiana ha raggiunto livelli significativi, rappresentando il 3,3% del Pil, con un valore pari a 53 miliardi di euro. I ricavi delle aziende digitali sono contemporaneamente cresciuti del 6% tra il 2014 e il 2015, e continueranno ancora a lungo con un trend positivo. Ne deriva che diviene fondamentale investire nella digitalizzazione delle imprese e nella formazione delle competenze adeguate – prosegue EY, ricordando che – in tale direzione sembra andare il Piano Industria 4.0 del Ministro Calenda, che ha stanziato 13,7 miliardi di euro di risorse pubbliche per poter incentivare gli investimenti, sviluppare le tecnologie e favorire la formazione digitale.
Per quanto attiene la componente territoriale, si osserva una prevalente concentrazione in Lombardia e nelle province di Roma e di Torino, dove è peraltro raggruppata la più larga parte delle aziende digitali dei settori presi in esame dallo studio.
Infine, si tenga conto come dall’osservazione, per le aziende il fattore chiave per poter continuare a competere è rappresentato dall’innovazione (43%), davanti alla possibilità di poter disporre di sistemi di misurazione sempre più sofisticati (41%) che aiutino le imprese a massimizzare l’efficacia e l’efficienza dei propri investimenti digitali. In relazione a ciò, le competenze più ricercate in caso di nuove assunzioni in ambito comunicazione sono la capacità di gestione dei Big Data (43%), la capacità di analisi di efficacia delle campagne online (34%), l’esperienza sui social network (31%), le competenze specifiche in programmatic advertising (27%) e Seo/Sem (27%).