realtà virtuale

Realtà virtuale, nuova frontiera del marketing di prodotto

Nessun commento in web marketing da Redazione Onangel

La realtà virtuale sta per giungere al mass market in ottica prevalentemente ludica o di entertainment. Tuttavia, diversi indizi stanno permettendo di valutare i suoi benefici sul campo del marketing e della comunicazione, considerato che i sistemi di realtà aumentata e di realtà virtuale permetteranno di sviluppare importanti livelli di interazione e di coinvolgimento, che oggi non sono paragonabili con le attuali tecnologie a disposizione. Ma cosa potrebbe cambiare per consumatori e aziende?A fornire una interessante opinione, qualche giorno fa, è stato il chief executive officer di Aries Tech, Luca Vajani, che su CMI ha ricordato come “la realtà virtuale immerge completamente l’utente nell’azione grazie all’uso di particolari occhiali 3D che, attraverso la proiezione di immagini sullo schermo del visore, permette di avere una visione a 360° con un livello di realismo molto elevato, ma non solo: attraverso il tracciamento degli spazi è possibile adattare la realtà virtuale all’ambiente in cui si trova l’utente”.

 

LEGGI ANCHE: Influencer marketing, come funziona LovBy

Una tecnologia che inizialmente era stata pensata solamente per i videogame, e che ora invece sembra essere destinata a far parte delle nostre vite in maniera quotidiana, “invadendo” e modificando l’ambito del marketing e della comunicazione. In un simile contesto è facile pensare a come la realtà virtuale potrà cambiare le abitudini di clienti e aziende, proponendo agli utenti delle esperienze maggiormente immersive ed esperenziali. Si pensi, tra i tanti casi pratici, alla possibilità di poter partecipare a tour virtuali, a simulazioni di guida di una nuova auto, e così via.

Tutto bene, dunque? Non proprio. Poiché, in fondo, nemmeno in tale ambito mancano gli ostacoli. Tra i principali, i costi di diffusione di tale tecnologia, che paiono essere ancora piuttosto elevati, nonostante gli sforzi posti in essere da alcuni dei principali leader del settore per poter rendere più “alla portata” una simile innovazione. Il riferimento più nel breve termine, sottolinea Vajani, è certamente “l’arrivo dei visori 3D rappresenta quindi una ventata di novità, ed è destinato a cambiare le abitudini degli utenti, facendo nascere nuovi bisogni: per questo la realtà virtuale sarà sempre più presente nel marketing mix delle aziende. Complice di questo trend è la crescente diffusione di smartphone e tablet, e la necessità degli utenti di essere sempre più coinvolti nella comunicazione proposta dalle aziende. Le nuove tecnologie stanno cambiando le nostre vite: stiamo entrando in un’epoca in cui l’esperienza diventa più importante dell’informazione”. E voi che ne pensate?

AUMENTA LA TUA VISIBILITÀ SU GOOGLE
Vuoi aumentare il numero di visitatori dai motori di ricerca e acquisire nuovi clienti?