Sarahah e web marketing: un’opportunità per le aziende?
Se citiamo Sarahah, probabilmente non vi diciamo nulla di nuovo: stiamo infatti parlando del nuovo, piccolo fenomeno di massa che ha irrimediabilmente colpito le bacheche di tantissimi utenti sui social network, compresi i nostri amici. Ed in fondo, il perché è facilmente intuibile: inviare messaggi in forma anonima e insultare chiunque per partito preso, in fondo stuzzica non poco il troll che si nasconde dentro di noi. Ma questa piattaforma è solo una delle tante stupidaggini che emergono sulla rete come le targhe alterne sulla ZTL, oppure si può fare web marketing con Sarahah?
LEGGI ANCHE: Marketing per target under 25: Facebook superato da Instagram e Snapchat
Cos’è Sarahah?
Non che ci voglia una laurea né per capirlo, né per spiegarlo: Sarahah è un semplice servizio web che consente di creare un profilo, e di aprire una sorta di buca delle lettere all’interno della quale recapitare messaggi anonimi. Tutto qui. Di fatto, è uno strumento buono per farsi quattro risate fra amici, o per fare nervi a tempesta a causa dei troll che infestano i social network. Ma questo strumento può essere utilizzato in modo diverso, oppure non vale nemmeno la pena provarci?
Sarahah per aziende: raccogliere i feedback
Un’azienda potrebbe effettivamente creare un profilo su questa piattaforma per raccogliere i feedback anonimi dei propri clienti: si tratterebbe di un sistema sicuro, e l’utente avrebbe sempre la certezza dell’anonimato. Dunque sì: se la cosa vi stuzzica, potrebbe essere utile per raccogliere pareri e opinioni. O semplici “trollate”. Ma cosa c’entra Sarahah con il web marketing?
LEGGI ANCHE: Marketplace di Facebook arriva in Italia (e in Europa)
Sarahah e web marketing: è possibile?
È anche possibile utilizzare Sarahah (per quel poco di tempo durante il quale andrà di moda) per fare web marketing. Ad esempio, il profilo social di un’azienda potrebbe pubblicare i messaggi più divertenti e persino gli insulti più esasperanti, così da usare Sarahah come una sorta di diversivo per stuzzicare l’interazione degli utenti che seguono i profili aziendali. Certo, si tratta comunque di una stupidata: ma le stupidate, si sa, spesso funzionano meglio di qualsiasi altra cosa!