Facebook Marketplace

Marketplace di Facebook arriva in Italia (e in Europa)

Nessun commento in social media da Redazione Onangel

Marketplace di Facebook è ufficialmente arrivato in Italia e in altri 16 Paesi dell’Unione Europea. La funzione per vendere e comprare oggetti di qualunque tipo (o quasi) ha esordito lo scorso lunedì 14 agosto sulla scena nostrana e negli altri stati europei dopo che l’estensione era già stata lanciata in Stati Uniti, Australia, Nuova Zelanda e Regno Unito nell’ottobre del 2016 per poi essere implementata anche nei mercati cileno, messicano e canadese.

LEGGI ANCHE: Instagram per aziende: usare la piattaforma per il marketing

Marketplace di Facebook: come funziona

Marketplace di Facebook è già disponibile tramite app per Android e iOS ma non ancora tramite connessione desktop: basterà cliccare tramite app per smartphone e tablet sull’icona del market, posta in fondo alla schermata per i device Apple e in alto per quelli Android (a sinistra, una volta sviluppata, tramite fisso), sulla barra delle notifiche. Inizialmente, non tutte le funzioni della vetrina di vendita saranno a disposizione degli utenti.

Pubblicato da Facebook Marketplace Community su giovedì 29 settembre 2016

L’algoritmo della piattaforma seleziona un set di annunci, posti all’attenzione dell’utente a seconda dei gusti e degli interessi personali, che l’algoritmo sceglie in relazione ai singoli comportamenti dell’Fb user, valutati tramite i like alle pagine e le operazioni che egli effettuerà sul marketplace. A disposizione degli utilizzatori del servizio anche la possibilità di filtrare i risultati per categorie di prodotto, fasce di prezzo e collocazione geografica del venditore. Tra gli articoli vietati vi sono ogni tipo di merce illegale, armi, animali e alcolici.

Intuitivo e immediato il servizio di vendita, disponibile per chiunque e senza la necessità di iscrizione: è sufficiente caricare una foto del prodotto, integrare una descrizione, l’indicazione del prezzo e la posizione geografica dove esso si trova, quindi pubblicare l’annuncio. Il servizio è limitato solo agli utenti dai 18 anni in su.

LEGGI ANCHE: Marketing su Facebook, se ne può fare a meno?

Marketplace di Facebook contro Ebay e Amazon? Non proprio

Il marketplace di Facebook non è una vera e propria piattaforma per il commercio elettronico: tramite il sistema, infatti, non sarà possibile eseguire transazioni autorizzate e il market non è integrato ad alcun sistema elettronico di pagamenti. Lo store serve a fare da mediatore, da punto di incontro tra chi desidera vendere un oggetto e chi acquistarlo, ma la trattativa viene poi gestita privatamente tra gli utenti. Come parziale tutela dalle truffe, Facebook offre la possibilità di visualizzare informazioni sul venditore quali data di iscrizione al canale e luogo di residenza.

AUMENTA LA TUA VISIBILITÀ SU GOOGLE
Vuoi aumentare il numero di visitatori dai motori di ricerca e acquisire nuovi clienti?