Startup online, cresce il numero di nuove attività innovative
Secondo quanto affermano gli ultimi dati rilevati dal Ministero dello Sviluppo Economico in collaborazione UnionCamere e InfoCamere, al 30 giugno 2017 sarebbero 673 le nuove imprese costituite con la procedura online, una nuova modalità semplificata, gratuita e digitale lanciata il 20 luglio 2016 al fine di incentivare la costituzione di startup innovative in forma di srl. Una modalità semplice e personalizzata che, grazie alla firma digitale, consente di avviare una società con un notevole risparmio di tempo e di costi rispetto a quelle che sono le procedure ordinarie con atto pubblico.
LEGGI ANCHE: Cresce il valore del retail digitale: vale 2,5 miliardi
Tornando a ragionare sui numeri, il dossier del Ministero sottolinea come, rispetto al 31 marzo 2017, le startup innovative costituite online e regolarmente iscritte alla sezione dedicata del Registro delle imprese sono aumentate di 269 unità, passando dalle 404 al termine del primo trimestre 2017 alle odierne 673 unità. Nel complesso, a partire dall’inizio del 2017 ad oggi, le nuove imprese avviate online sono quasi 500 (493 unità). Pertanto, il sistema telematico sta rappresentando una buona spinta propulsiva, che evidentemente ha convinto sempre più giovani imprenditori (e non solo) ad adottare tale approccio costitutivo, scelto dal 45% delle startup innovative di nuova costituzione (contro il 39% del primo trimestre 2017).
Per quanto attiene la distribuzione territoriale delle imprese costituite online, emerge che buona parte di queste si trova nel Nord, con la Lombardia a fare da capofila con 151 startup, di cui 57 situate nella provincia di Milano. Alle spalle della Lombardia troviamo il Veneto, con 100 unità e con tre province (Padova al terzo posto, Treviso al quarto posto e Verona al quinto posto, dietro Milano e Roma) nella top-5.
Non mancano anche le sorprese negative o, se preferite, i rilevanti margini di miglioramento. In molte province di grandi dimensioni, infatti, le startup create con la nuova procedura sono abbastanza poche e non superano le 10 unità: è il caso di Torino, di Napoli e di Firenze.
LEGGI ANCHE: Marketing e social, ecco i trend dell’estate 2017
Estendendo il tema analitico a tutte le startup innovative, al di là della modalità utilizzata per la loro costituzione, il dossier del Ministero sottolinea come siano 7.394 le startup innovative in Italia, con un incremento di 514 unità rispetto alle 6.880 startup innovative del 31 marzo 2017, in incremento del 7,5%. Nel trimestre, pertanto, per la prima volta dal lancio della nuova forma societaria, le startup innovative sono state in grado di superare le 7.000 unità.