Statistiche sul web marketing: perché credere nell’online
Chiariamo subito una cosa: io non voglio persuaderti ad acquistare i miei servizi, voglio convincerti che il web marketing è la risorsa che può davvero cambiare le sorti del tuo business, qualunque esso sia. Perché lo faccio? Perché amo il mio lavoro e mi piacerebbe che le aziende e i professionisti del nostro Paese comprendessero davvero che significa credere nel marketing online. Per farlo, non farò altro che raccontarti dati e statistiche, perché se le parole sono strumenti manipolabili, i numeri certamente no!
LEGGI ANCHE: Micro-influencer, la nuova tendenza del marketing
Web Marketing
Secondo uno studio NewsCred, il 46% della gente ritiene che l’efficacia del sito web sia uno dei criteri più importanti per valutare la credibilità di un’azienda.
Il 65% degli utenti visita la pagina Facebook dell’azienda prima di concludere una vendita.
Secondo quanto rivelato dallo stesso Google nel maggio del 2016, ogni anno nel mondo sono effettuate 2 bilioni di ricerche. 1 bilione equivale al numero 10 elevato alla dodicesima potenza (1012).
Audiweb, nel 2016, ha pubblicato uno studio secondo cui l’88% della popolazione italiana possiede almeno un dispositivo connesso a internet. Ogni mese, nel nostro Paese, internet è utilizzato da 26 milioni di persone.
Il 33% del traffico organico su internet è assorbito dal primo risultato che appare nell’elenco dei motori di ricerca.
Ecommerce
Si stima che, ogni mese, oltre il 20% degli utenti web al mondo completi almeno un acquisto tramite ecommerce.
Stando alle rilevazioni Eurostat, il fatturato del mercato e-commerce in Europa è più che raddoppiato nell’arco di un quinquennio tra il 2012 e il 2017.
Secondo l’Osservatorio eCommerce B2c Netcomm, a fine 2017 i volumi d’affari delle vendite online in Italia aumenteranno del 16% rispetto all’anno precedente, per un valore complessivo di 23,1 miliardi di euro.
In Italia, considerando solo le esportazioni oltre i confini nazionali, le vendite tramite online generano volumi da 6 miliardi di euro: dati dell’osservatorio export della School of Management del Politecnico di Milano.
L’83% degli utenti web italiani ha acquistato almeno una volta nella vita un prodotto o servizio su internet. Il 51,6% è invece un utilizzatore abituale di piattaforme e-commerce.
LEGGI ANCHE: Google AdWords Vs. Facebook Ads: quale preferire
Mobile marketing
Una ricerca a cura di We Are Social e Hotsuite afferma che più della metà della popolazione mondiale possiede uno smartphone capace di connettersi a internet. E in Italia, la percentuale sarebbe vicina al 95%!
HubSpot ha rivelato in una ricerca datata 2017 che il 51% degli utenti ha scoperto nuove aziende attraverso la navigazione su smartphone. Sempre secondo la stessa ricerca, oltre 4 consumatori su 5 affermano di effettuare una ricerca su smartphone prima di procedere all’acquisto in un negozio fisico.
Secondo una statistica Google, la metà delle ricerche locali gestite tramite mobile si conclude con una visita al negozio fisico rintracciato entro un giorno.
Un rapporto a cura di Bargainfox.com in collaborazione con Business2community.com afferma che il 75% degli utenti mobile rinuncia ad effettuare acquisti se il sito non è responsive