Trend di web marketing 2018: cosa aspettarci dal nuovo anno
Quali saranno i trend di web marketing 2018? Cosa dobbiamo aspettarci dal nuovo anno e in che modo provare ad anticipare le tendenze che si affacciano all’orizzonte del digitale? Intanto, partiamo subito con una notizia che, a giudicare dalle evoluzioni del settore degli ultimi mesi, tanto notizia non è: le imprese si preparano a incoronare definitivamente il web marketing come re degli investimenti pubblicitari. La comunicazione online ha già assunto un ruolo guida nella gestione dei budget destinati all’advertising delle imprese nostrane e non, e il 2018 sarà l’anno della definitiva consacrazione del marketing digitale.
I trend del web marketing che sarà
In parte, il 2018 proseguirà in continuità con i trend e le risorse che hanno già fatto da bussola nel corso dell’anno appena concluso: video marketing, social media editing e sicurezza restano 3 pilastri indissolubili per chi vuole definire o ‘rinfrescare’ la propria brand image nel modo giusto. Ma non solo, i trend di web marketing 2018 saranno all’insegna di uno scatto in avanti dal punto di vista tecnologico e un nuovo approccio al modo di fare ricerche su internet sta per cambiare le strategie e gli approcci strategici di piccoli e, soprattutto, grandi marchi di ogni settore.
Le ricerche vocali
Un po’ troppo frettolosamente, le ricerche vocali erano già state annunciate come i top trend di web marketing del 2017. In effetti, l’anno appena archiviato ha visto un fortissimo incremento delle ricerche eseguite tramite voce. Il 2018 dovrebbe portare in dote nuove soluzioni e opportunità per le aziende che sapranno dimostrare capacità di innovazione. Ma come fare a sfruttare la ricerca vocale in ottica SEO? La direzione è quella del cambio di linguaggio: sembra evidente, ormai, che i motori di ricerca, con Google (ovviamente) in testa, siano sempre più abili nel fornire un’interpretazione semantica ai contenuti del web. Di conseguenza, adottare un linguaggio più conversazionale, vicino alle abitudini discorsive degli utenti, significa dotarsi di un significativo vantaggio competitivo sulle ricerche vocali. É qui che si fa decisivo il content editing, inteso come sforzo di ricerca e sperimentazione di nuovi modi di proporre i propri testi sul web. Tenete a mente una cosa semplice: quando eseguiamo ricerche vocali utilizziamo più parole e richieste più dettagliate.
LEGGI ANCHE: Parole più cercate su Google nel 2017: ecco la classifica
Le Live Chat
Cresce, o meglio continua a crescere, l’importanza riservata sia dagli utenti che dai motori di ricerca, al customer care, inteso come set di strumenti efficaci per guidare l’utente in ogni fase del proprio processo d’acquisto. Emblema del nuovo modo di assistere l’utente online è certamente quello delle Live Chat, un modo immediato ma, allo stesso tempo, non invasivo, di restare accanto al proprio pubblico. La gente lo apprezza, Google lo nota.
La sicurezza
La sicurezza è già stata un trend forte di web marketing durante il 2017 ma sarà tra i re assoluti del web marketing 2018. Il protocollo https, fino ad oggi considerato un vantaggio in ottica SEO e di branding, potrebbe presto diventare una condizione imprescindibile per assicurare l’inviolabilità dei dati e garantire ai naviganti del web accessi senza rischi. Un consiglio? Agire oggi per non rincorrere domani.
I social media
Certo, sentir parlare di social media come trend di web marketing 2018 può far sorridere, ma in realtà non è assolutamente qualcosa di banale. Troppo facile parlare di Facebook, ormai rivale assoluto di Google nel mercato dell’advertising a pagamento. I social media diventano una fonte cruciale per distinguersi nel 2018; e se la piattaforma principale di Zuckerberg potrebbe presto giungere a un punto di saturazione, costringendo le aziende a sforzi sovrumani per riuscire a emergere in un sistema così iper-stimolante, sarà la capacità di diversificare canali e stili di comunicazione a garantire nuove opportunità di business ad oggi poco considerate. Volete una dritta? Provate a informarvi sui nuovi network mediali nati negli ultimi anni, scoprirete che c’è un mondo sconfinato al di là di Facebook, Twitter, LinkedIn e Instagram.
Il video marketing
Anche il video marketing è stato una tendenza fortissima del 2017. Non possiamo però fare a meno di nominarlo anche in relazione al nuovo anno. I video restano i contenuti più smart, virali e impattanti del web, elementi in grado di fare la differenza in ogni campagna di comunicazione e promozione digitale. Si tratta, inoltre, di una risorsa sempre più utilizzata anche dalle piccole e medie imprese, il che significa che, da qui ai prossimi anni, sarà richiesto uno sforzo creativo sempre più importante a chi desidera farsi conoscere tramite video online. Nel 2018, vincerà chi sarà in grado di proporre novità, evitando il sempre più probabile effetto “già visto”.