Parole più cercate su Google nel 2017: ecco la classifica
Perché la Catalogna vuole l’Indipendenza? Ma cosa significa Despacito? E cosa è successo a Nadia Toffa? Alzi la mano chi non si è posto una di queste domande in quest’anno che sta per finire. Se anche voi avete avuto gli stessi nostri dubbi, sappiate che non siete soli. Google Trends, infatti, ha stilato diverse classifiche per definire quali sono state le parole più cercate su Google dagli italiani nel 2017. Un ottimo modo per capire cosa ha più preoccupato, interessato e colpito la mente dell’italiano medio, in quest’anno che sta per chiudere i battenti.
LEGGI ANCHE: Tendenze Facebook e Instagram: di cosa si è parlato nel 2017
I personaggi più cercati del 2017
Al primo posto, fra i personaggi più cercati su Google nel 2017 in Italia, troviamo Nadia Toffa, che ha tenuto gli italiani col fiato sospeso a causa di un malore che l’ha colpita qualche settimana fa. Secondo, il portiere del Milan Gigio Donnarumma, che ha tenuto banco in estate (ma anche adesso!) per la questione “cessione sì, cessione no” dal club milanese. Seguono il motociclista Nicky Hayden e Paolo Villaggio, tristemente scomparsi quest’anno, e Fabrizio Frizzi, colpito anche lui da un grave malore durante la registrazione di una puntata de l’Eredità.
Le parole più cercate su Google nel 2017
Ecco la classifica delle parole più cercate dagli italiani nel 2017: al primo posto, sempre Nadia Toffa. Segue, Hotel Rigopiano, ricordato per la triste vicenda della valanga verificatasi il 18 Gennaio, che ha provocato la morte di 29 persone. Al terzo posto, Italia-Svezia, la partita che ha frantumato il sogno Mondiale di Russia 2018 di ogni italiano. Seguono Sanremo e Terremoto, parola sempre presente nel Trends di Google, a causa degli eventi sismici che si verificano spesso nel nostro Paese.
L’Italia dei perché
Ma veniamo alle ricerche più curiose. Sono tanti i perché che hanno afflitto gli italiani nell’anno trascorso, e sono anche molto interessanti. Al primo posto, “perché la Catalogna vuole l’Indipendenza”, dubbio plausibile nel periodo del referendum catalano. Secondo, “perché fischiano le orecchie”; terzo, “perché le cicale cantano” (domanda lecita!), seguono, “perché si festeggiano l’8 Marzo e Ferragosto”.
Cosa significa…?
Ma è la ricerca del significato di alcune parole che evidenzia ciò che davvero ha incuriosito gli italiani. Tra le parole più cercate, abbiamo Ipocondriaco, Mannaggia, Despacito, Namastè e Panta Rei (parole cardine della canzone di Gabbani vincitrice di Sanremo, lo scorso febbraio).
LEGGI ANCHE: Neologismi del web: quando la rete conia nuove parole
I biglietti più venduti
Un altro interessante spunto è dettato dai biglietti più venduti nel 2017: tra gli eventi che hanno più interessato gli italiani, abbiamo L’EICMA, conosciuto come il Salone del ciclo e del motociclo, svoltosi a Milano lo scorso Novembre; il concerto di Vasco Rossi al Modena Park di Luglio; la partita Italia-Svezia; i biglietti della Lotteria Italia e, in ultimo, i biglietti per la finale di Champions League di Cardiff, a Giugno, tra Juventus e Real Madrid.