Anchor Text seo: cosa sono e come usarli sul tuo sito
Hai mai sentito parlare di Anchor Text? No? E se ti dicessimo che ce l’hai avuto sotto gli occhi nell’ultimo articolo che hai letto un articolo su un blog, su un sito o su un post di un social network? Gli anchor text, infatti, sono uno strumento molto diffuso sul web in quanto permettono di migliorare il posizionamento di un sito sui motori di ricerca oltre che avere maggiore visibilità su Google.
Ma cosa sono letteralmente gli Anchor Text seo? Scopriamolo.
Anchor Text seo: cosa sono?
Con il termine Anchor Text (letteralmente “ancora del testo”) si intendono alcune parole di un testo cliccabili e che rimandano ad un’altra pagina di uno stesso o differente portale. Detta molto semplicemente, è proprio quella porzione di testo che spesso vedi colorata in modo diverso (il più delle volte in blu) e che linka ad un’altra pagina interna o esterna al sito. Il collegamento tra due pagine di uno stesso o differente sito non deve essere scelto a caso. Difatti, tutti i blogger e gestori di un portale che si servono degli Anchor Text scelgono molto accuratamente le migliori pagine da linkare e il testo di ancoraggio che deterrà il link.
Per quale ragione? Te lo spiego subito.
LEGGI ANCHE: Metriche SEO per valutare qualità di un sito
Come fare un anchor text nel modo corretto?
Vuoi servirti anche tu degli Anchor Text? Allora sappi che l’ancora e il link da linkare non possono assolutamente essere scelti a caso. Per quale motivo? Partiamo dal presupposto che ogni qualvolta che pubblichiamo un link all’interno di una pagina, Google lo analizza e vi trasferisce il ranking ( un miglioramento del posizionamento) dalla pagina linkante a quella linkata. È presto detto, quindi, quanto sia importante scegliere siti con un ottimo fattore di ranking, al fine di migliorare la visibilità del proprio sui motori di ricerca. Ma non finisce qui: il link all’interno di un testo deve essere sempre inserito nel modo più naturale possibile ed evitando di utilizzare costantemente un ancora secca. Questo perché Google ha cominciato a servirsi di alcuni algoritmi specifici proprio per smascherare gli esperti SEO che hanno via via iniziato ad utilizzare gli Anchor Text in modo eccessivo e decisamente furbetto per migliorare in breve tempo la visibilità del proprio sito sul web. Per questo ti consiglio di usare in modo intelligente gli anchor text, scegliendo con cura quale pagina linkare, ed evitando di ripetere costantemente e in modo troppo evidente il testo dell’ancora utilizzato.
Quanti tipologie di anchor text esistono?
Tra gli anchor Text più utilizzati dai SEO, spiccano 4 tipologie in particolare:
-
- Anchor Text con URL: sono gli anchor text che non contengono un testo o delle parole chiave ma indicano il semplice URL della pagina. Es. www.onangel.it;
- Anchor Text casuale: ancora privo di keyword. È il classico “clicca qui” o “scopri di più” che sicuramente ti sarà capitato di trovare durante la lettura di un articolo. In ottica SEO, sarebbe bene non utilizzarlo proprio perché mal visto da Google, in quanto non è presente nessuna KW che identifichi la pagina linkata;
- Anchor Text con Brand: l’ancora ha keyword e nome del brand. Un esempio: “maggiori info su Onangel”. Usarlo non è sbagliato ma potrebbe comunque non essere così efficace per la visibilità di un sito su Google;
- Anchor Text Esatta: è un Anchor Text con keyword specifica. Es. “creazione siti web, posizionamento siti web”. È utilissima in ottica SEO perché permette a Google di conoscere la tematica della pagina linkata e valutarne la pertinenza con la pagina linkante. Sarebbe bene servirsi di un AT con keyword specifica se si vuole migliorare il ranking del proprio sito.
LEGGI ANCHE: Link dofollow e nofollow: significato e differenze
Qualche consiglio per inserire un ottimo anchor text…
Fatte queste premesse, prima di procedere con la pubblicazione dell’Anchor Text, ecco qualche consiglio:
- Non usare sempre la stessa KW per il tuo Anchor Text: Google potrebbe recepirlo come spam e penalizzarti!
- Collega l’Anchor Text a una pagina più specifica del tuo sito ( come la pagina servizi, prodotti ecc…) in modo da rafforzare il suo ranking;
- Ragiona prima di procedere: Google lotta ogni giorno contro i furbetti che usano mezzi strategici per posizionarsi sul motore di ricerca. Evita di utilizzare KW troppo secche e di servirti in modo costante del nome del tuo brand. Osa con KW più complesse e aggiungici parole in più in modo da evitare spiacevoli penalizzazioni da parte di BigG.