come scrivere su un blog

Come scrivere su un blog: 5 consigli copy super efficaci

Nessun commento in content Editing da Redazione Onangel

Pensi che su un blog i contenuti non siano qualcosa di così importante? Beh, sappi che ti stai sbagliando di grosso. La comunicazione persuasiva e strategica è fondamentale per accompagnare il tuo utente all’azione e quindi aumentare la voglia di interagire con te, commentare un tuo articolo o condividerlo su un social network.
Una verità imprescindibile è che non basta scrivere articoli grammaticalmente giusti per aumentare la visibilità ed il successo di un blog. È ugualmente importante stimolare l’utente a leggere i nostri contenuti, dandogli informazioni chiare, pertinenti e soprattutto convincenti.
Per questo il copy è una parte essenziale per la realizzazione di un blog di successo.

Ma prima di iniziare a capire come scrivere su un blog, ho una domanda da farti: sai cos’è veramente il copywriting?

Cos’è il copywriting?

Per copywriting si intende la semplice arte della scrittura persuasiva orientata principalmente alla conversione, cioè a stimolare l’utente ad acquistare qualcosa dal nostro sito, o a interagire con noi. Lo stile che si usa è spesso informativo e coinvolgente, proprio perché ha lo scopo di attrarre l’utente stimolandolo a leggerci sempre più.
In passato, il copywriting riguardava il settore pubblicitario. Solo con l’avvento del digital marketing è diventato una componente importantissima per la struttura di un sito web. Mi spiego meglio: ti è mai capitato di visitare un blog, leggere un articolo e chiudere la pagina ancor prima di averlo terminato? Chissà, magari non ti era piaciuto l’argomento oppure alla lunga lo stile di scrittura non ha fatto altro che annoiarti. Ciò che è certo è che quel blog ha perso la possibilità di coinvolgere un utente, aumentare il proprio tasso di conversione e rendersi ancora più visibile su Google. Ecco perché è importante non sottovalutare la difficile arte del copywriting.

LEGGI ANCHE: Seo copywriting: gli errori da evitare ad ogni costo

Fatte queste premesse, pronto a scoprire i nostri 5 consigli per migliorare il copy del tuo blog?

1. Identifica il tuo target

Prima di aprire un blog ed iniziare a scrivere, la cosa più importante è identificare un target di riferimento, in modo da catturare subito l’attenzione dei tuoi utenti. Ti faccio un esempio: pensa ad una ragazza che desidera aprire un blog che racconti di make-up. Difficilmente il suo target sarà maschile (anche se non impossibile). Cosa può fare la ragazza in questione? Innanzitutto dovrebbe scrivere i suoi articoli rivolgendosi prettamente ad un pubblico femminile, in modo da stimolarne il coinvolgimento. Successivamente, dovrebbe identificare le curiosità e i dubbi di ogni ragazza in ottica make-up, al fine di creare un blog “a portata di mano” di chiunque abbia necessità di dissipare le proprie incertezze in materia di trucco e bellezza.

2. Come scrivere su un blog? Usa le headline

Per headline si intendono i titoli e sottotitoli di un articolo e sono praticamente le prime frasi che un lettore si trova davanti nel momento in cui apre la pagina di un blog. In questo caso, il segreto è strutturare, in poche battute, headline complete ed esaustive. In linea di massima, ti consiglio di utilizzare anche la seo per rendere più visibile il tuo articolo su Google: devi, quindi, cercare alcune keywords (tramite tool come il Keyword Planner) ed inserirle in modo naturale nelle headline, in modo da “segnalarle” allo stesso BigG. Strutturare le headline con intelligenza è importantissimo: spesso basta anche un sostantivo o un avverbio in più per rendere attrattivo e semanticamente interessante il tuo contenuto. Se, ad esempio, hai un blog che si occupa di moda, usare un headline del tipo “Collezione primavera/estate 2018: ecco i capi più belli” è senza dubbio esteticamente più piacevole rispetto ad un headline “ Collezione primavera/estate”. Impreziosisci i tuoi titoli: è la cosa più importante da fare per catturare gli occhi degli utenti che ti leggono.

3. Utilizza le tagline

Le tagline sono delle brevi frasi posizionate al di sotto del naming (nome) di un blog, e racchiudono la vera essenza e gli argomenti del tuo portale. La tagline è spesso un elemento sottovalutato proprio perché considerato poco importante. Sappi però che può fare davvero la differenza. Pensa ad un blog che si occupa di una molteplicità di tematiche, dai motori alla tecnologia: un utente che lo naviga potrebbe confondersi e non capire in modo immediato quali sono i temi principali del portale. Con una tagline potrai creare una sorta di slogan che rispecchia e rappresenta il tuo blog, al fine di stimolare anche il ricordo di chi ti visita.

4. Usa uno stile “less is more”

Esiste una regola non scritta per quanto concerne il copywriting: less is more. In altre parole, evita di scrivere troppo, di spaziare in argomenti poco attinenti, e centra subito il punto di ciò che vuoi parlare. Partire da troppo lontano può rivelarsi un grande rischio: l’utente che legge il tuo articolo potrebbe alla lunga annoiarsi e terminare la lettura molto prima del previsto. Focalizzati sul nocciolo della questione che vuoi trattare e fai il possibile per soddisfare i dubbi e le richieste dell’utente che ti legge. Ad esempio, se hai un blog di cucina, evita di raccontare troppi aneddoti sulla ricetta (spesso non vengono neanche letti dagli utenti che ti visitano) e arriva subito al punto definendo quali sono gli ingredienti da usare e il procedimento del piatto. Stai pur certo che i tuoi lettori lo apprezzeranno.

5. Attenzione a tag title e meta description

Hai mai sentito parlare di tag title? Non ci crederai, ma ci entri in contatto ogni giorno e ogni qual volta fai una ricerca su Google! Il tag title è un codice HTML che indica il titolo di una pagina web. In termini semplicistici, è il titolo in blu che noi vediamo nella pagina SERP e che linkiamo nel momento in cui vogliamo aprire un sito dalla pagina di ricerca. Perché è importante sfruttarlo lato copywriting? Perché un title fatto bene stimola l’utente a cliccarci su, stuzzica la sua curiosità e la voglia di saperne di più. Un buon title deve essere ottimizzato SEO ( deve contenere, cioè, una keyword specifica, rintracciabile con il tool indicato sopra) e deve riassumere in poche parole il contenuto dell’articolo pubblicato sul tuo blog.
Lo stesso vale per la meta description, la didascalia in nero visibile sotto il tag title della pagina presente in SERP. Anche in questo caso, deve essere attrattiva, ottimizzata, stimolante e soprattutto riassuntiva dei contenuti che hai trattato nell’articolo del tuo blog.

LEGGI ANCHE: Nati per i contenuti: non accontentatevi di un copywriting mediocre

Queste regole determinano un successo di un blog?

Sì, ma certamente non possono bastare. Il blog è costituito da una serie di fattori, tutti importanti, che ne decretano il successo: primo fra tutti, il sito, la sua struttura, l’uso di immagini e come detto, i contenuti che vengono scritti. La cosa più importante è tenere sempre presente che il copy è uno strumento e non la soluzione che porta al successo. E come ogni strumento va studiato e compreso prima di essere utilizzato.

AUMENTA LA TUA VISIBILITÀ SU GOOGLE
Vuoi aumentare il numero di visitatori dai motori di ricerca e acquisire nuovi clienti?