comunicato stampa e SEO

Comunicato stampa: come sfruttarlo in ottica SEO

Nessun commento in digital pr da Redazione Onangel

Come sappiamo, il comunicato stampa è un importantissimo strumento di comunicazione digitale e di branding, una risorsa utile a veicolare l’immagine di un marchio in modo qualitativo e naturale. Molto più raramente, però, viene presa in considerazione la relazione tra comunicato stampa e SEO: e sì, perché il CS è anche un’arma da sfruttare in ottica di posizionamento.

LEGGI ANCHE: Referral: cosa sono e cosa è importante sapere

Digital PR e link: come comportarsi

La prima fondamentale questione da risolvere in relazione all’aspetto SEO del comunicato stampa è certamente: come comportarsi con i link? La risposta in realtà è semplice: decisamente meglio optare per il nofollow. Un CS è un testo che apparirà in modo replicato su diversi siti web e questo potrebbe essere un segnale negativo per i bot di Google; dunque è meglio non rischiare con tecniche SEO spinte e che, alla lunga, potrebbero rivelarsi nocive. Per la stessa ragione, è sempre opportuno inserire il tag Canonical se si prevede di pubblicare il testo anche sul proprio sito.

L’anchor text del link

Restiamo su aspetti più prettamente tecnici: come regolarsi con l’anchor text? Spesso in questo caso viene consigliato di optare per ancore strategiche, con all’interno una parola chiave di proprio interesse, magari contenuta in un’ancora di lunga coda. Noi di OnAngel, invece, preferiamo suggerire una strategia più morbida: un comunicato stampa può essere molto utile per attività di branding da effettuare direttamente sul sito e, per questa ragione, consigliamo di inserire ancore brand. Assolutamente da evitare link del tipo “clicca qui” o “questo link” e formule similari.

Scrivere un comunicato stampa

Le norme di buona scrittura del comunicato stampa dovrebbero rispettare prima di tutto le logiche del giornalismo, ma senza trascurare quelle della SEO. La struttura del CS è standard: titolo, sommario, un primo paragrafo introduttivo che fornisca tutte le informazioni utili per il lettore e che rispondano alle classiche 5W questions. I paragrafi successivi servono per fornire informazioni più specifiche. In coda al comunicato, ricordarsi sempre di inserire i contatti utili all’utente e agli organi di stampa per richiedere ulteriori informazioni.

Comunicato stampa e SEO Copy

Al di là del galateo del giornalismo, un comunicato stampa pensato per viaggiare online non può non tenere in considerazione i principi basilari del SEO copywriting. Il testo deve essere costruito intorno a una parola chiave strategica. Ad esempio, se il comunicato promuovere un evento, il nome dell’evento stesso potrebbe essere la parola chiave dell’elaborato. Lo stesso discorso vale per il lancio di nuovi prodotti e servizi: il cs è un contenuto “a breve scadenza” ed è poco utile impiegarlo per aggredire keywords di tipo business.

LEGGI ANCHE: L’article marketing ha ancora senso? La SEO off page oggi

Una considerazione finale

Il comunicato stampa adempie a funzioni specifiche che devono essere rispettate: prima di ragionare in ottica SEO, è bene chiedersi se la notizia che si vuole fornire sia realmente utile per il pubblico. Se la risposta è negativa, significa che il comunicato stampa non è lo strumento adatto ai propri obiettivi.

AUMENTA LA TUA VISIBILITÀ SU GOOGLE
Vuoi aumentare il numero di visitatori dai motori di ricerca e acquisire nuovi clienti?