7 consigli per un post di successo sui social
Come scrivere post interessanti su Facebook, Twitter o sugli altri social network? Bastano pochi e semplici accorgimenti per scrivere post vincenti ed accattivanti, in modo da tenere viva l’attenzione del pubblico sulla nostra attività e aumentando potenzialmente la nostra visibilità.
Ti proponiamo adesso 7 pratici consigli – applicabili per la maggior parte dei social – per scrivere post di successo ed ottenere il massimo risultato dai tui sforzi editoriali sul web.
1. La novità è la notizia
Una notizia non è tale se non contiene al suo interno qualcosa di nuovo. La prima regola per attirare l’attenzione sui social – e magari aumentare i like su Facebook – è infatti quella di pubblicare una novità, qualcosa che nessuno sapeva prima. Non dobbiamo aspettare dei cambiamenti epocali per scrivere, basta introdurre un elemento di utilità per l’utente che sia davvero un valore aggiunto.
LEGGI ANCHE: Come gestire un blog aziendale? Ecco cosa, come e quando scrivere!
2. Parla di qualcosa che interessa a molti
Argomenti di nicchia attirano lettori di quella particolare nicchia. Pubblicare invece contenuti interessanti per la stragrande maggioranza delle persone ci aiuta ad attrarre un pubblico più vasto. Attenzione però! Non abbandonarti al senso comune: rischi di trattare argomenti futili spesso di scarso interesse. Scegli un tema ad ampio raggio ma che, allo stesso tempo, sia in target con il business della tua azienda, e fallo in modo personale, il lettore apprezzerà!
3. Non uscire dal tuo ambito
Affronta argomenti su cui sei preparato. Pubblicando articoli nuovi ed interessanti puoi diventare nel tempo un punto di riferimento del tuo settore presso un pubblico fidelizzato, un influencer in quel particolare ambito ed acquisire autorevolezza.
4. Rendi chiaro il vantaggio
Prima di scrivere un post domandati “Sto realmente aiutando il mio lettore?”
Per evitare di sprecare il tuo tempo assicurati che la tua novità cambi in meglio la situazione del lettore. Non è un caso se le notizie più ricercate sono quelle che conducono ad un particolare vantaggio, ad esempio quelle che permettono di imparare qualcosa di nuovo o che forniscono una guida utile un una problematica specifica. Se il lettore trova il vantaggio che stava cercando hai fatto centro!
5. Sii incisivo nel trattare la questione
A chi non piacerebbe dar libero sfogo alla propria vena creativa facendo uso di un lessico ricercato e distinto da sfoggiare per mezzo di frasi lunghe e profonde? Ebbene, non è un caso se hai avuto un po’ di fatica a leggere la mia domanda. Un approccio di questo tipo è applicabile – non sempre – sulla carta stampata ma non per i contenuti online. Un testo noioso o lungo (Twitter propone 140 caratteri risolvendo il problema alla base) abbassa notevolmente la soglia di attenzione. Un post che va direttamente al cuore della questione invece stimola prima la curiosità del lettore e ha più possibilità di fare breccia.
6. Applica le regole di… grammatica online
Rispettare le regole grammaticali ci aiuta a non fare brutta figura. Ma non solo! L’uso corretto della grammatica è fondamentale per non perdere autorevolezza agli occhi del nostro lettore e per assicurarci che il nostro messaggio arrivi forte e chiaro. Questa accortezza deve però adattarsi alle regole della scrittura online. Come detto prima, infatti, web e carta stampata richiedono due modi diversi di scrivere perché implicano due modi diversi di leggere.
In particolare ti consigliamo:
- Titoli concentrati e in evidenza
- Periodi e paragrafi brevi
- Parole di uso comune
- Uso degli hashtag per le parole chiave
LEGGI ANCHE: LinkedIn lancia la top 10 dei migliori lavori al mondo 2017
7. Forma e contenuto: trova il giusto equilibrio!
L’ultimo consiglio che ti proponiamo è la linea guida che fa da apri fila a tutti gli altri.
Devi infatti trovare il giusto equilibrio tra forma e contenuto. Come fare? Semplice! Scegli un’immagine di copertina efficace, inserisci una descrizione di impatto per il tuo post; insomma, dai valore alla cornice.