Instagram offline

Instagram offline: il social sarà utilizzabile anche in assenza di linea

Nessun commento in social media da Redazione Onangel

Instagram sarà utilizzabile anche offline. Anzi, in alcuni Paesi è già possibile, grazie a una versione di test rilasciata per verificare il corretto funzionamento della novità di casa Facebook che interessa il social delle foto e delle storie. L’introduzione della nuova possibilità per gli utenti della piattaforma è stata annunciata nel corso dell’ultimo F8, la conferenza annuale dedicata agli sviluppatori Facebook.

LEGGI ANCHE: Facebook Spaces: così Zuckerberg vuole cambiare il mondo

Instagram offline solo per Android

Al momento, solo gli utenti che utilizzano Instagram attraverso dispositivi Android avranno la possibilità di svolgere le operazioni consentite dalla piattaforma senza la necessità di disporre di una rete internet; presto, però, la novità dovrebbe riguardare anche i device iOs, sebbene non siano state fornite notizie sulle tempistiche in merito.

I fruitori del social network potranno dunque utilizzare l’app in modalità offline, e dunque, impostare post, aggiungere follow o rimuoverne di vecchi, inserire likes a foto, utilizzare l’apposita barra di ricerca ed esplorare la bacheca dei propri contatti. Il tutto, però, a condizione che Instagram abbia già caricato i contenuti visualizzati in fase di connessione online. Una volta riacquistato un accesso alla rete internet, tutte le operazioni effettuate offline vengono eseguite.

Il vero significato di Instagram offline

Perché si tratta di una novità significativa? L’aggiornamento dell’applicazione per mobile pone l’attenzione sulle mire globalitarie e inclusive del secondo social network di Zuckerberg. Instagram è utilizzato da circa 600 milioni di persone, circa l’80% delle quali risiede al di fuori dei confini statunitensi. La piattaforma si rivolge con convinzione ai Paesi in via di sviluppo, dove l’accesso alla rete è ancora molto limitato e la forza del segnale, spesso, insufficiente per effettuare le operazioni più complesse (e in non rari casi anche quelle più basilari).

LEGGI ANCHE: Instagram: 10 curiosità da utilizzare in una conversazione

Attraverso la versione offline della propria app, Instagram punta a creare una percezione di connessione costante anche nei momenti in cui l’accesso alle rete non è possibile e anche in quei contesti socio-economici in difficoltà. Già lo scorso anno era stata implementata la possibilità di salvare le bozze, caricando poi la propria foto una volta connessi. Con la funzionalità offline, Instagram amplia notevolmente il discorso e sviluppa una soluzione semplice ma geniale per ovviare alla questione del digital divide che spacca a metà il Nord e il Sud del mondo (anche) riguardo al tema delle possibilità di fruizione degli spazi web.

AUMENTA LA TUA VISIBILITÀ SU GOOGLE
Vuoi aumentare il numero di visitatori dai motori di ricerca e acquisire nuovi clienti?