LinkedIn per aziende: come gestire una pagina di successo
LinkedIn è il social network del mondo del lavoro. È pensato per le aziende che vogliono incrementare il proprio business attraverso la presentazione dei propri prodotti e i servizi, e per i giovani, che hanno bisogno di farsi conoscere dagli addetti ai lavori.
Abbiamo già parlato di come ottimizzare un profilo LinkedIn per un lavoratore. Ma per un’azienda? Come si fa a gestire e portare al successo una pagina professionale?
Ve lo sveliamo in questa guida, attraverso 5 utili consigli.
LEGGI ANCHE: 4 social network emergenti che devi assolutamente conoscere
1. Completate tutti i campi della vostra pagina
In una pagina aziendale, è necessario essere esaustivi. Scrivete il nome preciso della vostra azienda: una volta inserito non potrà più essere modificato. Dopodiché, utilizzate un’immagine del profilo e di copertina che più vi rappresentano. Compilate anche la sezione di descrizione dell’azienda: è fondamentale raccontare la vostra attività, quali sono gli obiettivi prefissati e i vostri successi raggiunti. Attenzione: siate precisi ma non troppo prolissi. Rischiereste di annoiare l’utente che vi legge.
2. Create un piano editoriale
Come in ogni social che si rispetti, anche su LinkedIn è importante realizzare un piano editoriale che permetta di definire cosa e quando pubblicare. Potete pubblicare ogni settimana aggiornamenti sulla vostra azienda, oppure potete optare per video nei quali mostrate il backstage della vostra produzione o i vostri dipendenti nelle ore di lavoro. Insomma, decidete voi cosa e quando pubblicare. Non dimenticate, però, la costanza: postate il giusto ma con continuità.
3. Promuovete il vostro profilo su altri social
Dopo aver aperto la vostra pagina aziendale, è importante diffonderla anche su altri social network. Utilizzate Facebook per sponsorizzarvi. Potete usare anche altri social come Twitter e Google+ per incrementare la vostra popolarità.
4. Attenzione alla presenza in rete dei vostri dipendenti
Come già detto, LinkedIn è un social per aziende e addetti ai lavori. Si presume, quindi, che anche i vostri dipendenti abbiano un profilo su questa piattaforma. Assicuratevi di controllare la loro pagina: un dipendente dal profilo pessimo su LinkedIn non solo lede la sua immagine ma anche quello della vostra azienda. Ricordate: ogni dipendente vi rappresenta. Per questo è fondamentale evitare cadute di stile che facciano perdere di credibilità la vostra azienda.
LEGGI ANCHE: Pubblicizzare un brand su YouTube: 5 utili consigli
5. Usate LinkedIn Analytics
Ebbene sì, anche LinkedIn ha una sua piattaforma d’analisi che permette di monitorare l’andamento della propria pagina sul social. Potete monitorare sia l’engagement di un post, che le caratteristiche principali dei followers che vi seguono. Potete controllare, infatti, il numero dei vostri followers, il settore in cui lavorano, il loro ruolo in azienda ed anche il dato di anzianità. Sulla base di questi dati, potete facilmente capire se il vostro piano editoriale ha avuto successo o se invece va rivisto punto per punto.