Politici italiani su Facebook: Matteo Renzi giù dal podio
Fino a che punto Facebook può dirsi uno specchio della società in cui viviamo? Quanto sono attendibili le rilevanze espresse dalla piattaforma di Zuckerberg? In che misura il social media marketing si configura come misuratore delle reali tendenze del popolo e quanto, invece, i suoi dati empirici siano ascrivibili all’efficienza del sistema comunicativo che sorregge l’immagine pubblica di un personaggio?
LEGGI ANCHE: I 100 siti più visitati: ce li svela la società Vodien
Quando si parla di politica nei social network, esistono equilibri sottili, labili. Il web è la più immediata forma di espressione della gente comune, in tutti i campi e nei modi più vari, ma è anche una realtà, sotto molti punti di vista, a sé. Se Facebook fosse davvero uno specchio in tutto fedele all’elettorato italiano, oggi… si parlerebbe di tornare alle urne.
La Top Ten: Grillo leader, Renzi giù dal podio
Beppe Grillo, nonostante ufficialmente non occupi alcuna carica istituzionale o pubblica, si aggiudica il premio di personaggio della politica italiana con i più alti indici di gradimento: la sua pagina, infatti, ha conquistato nel tempo quasi 2 milioni di like (1.989.937 mentre scrivo).
Al secondo posto l’onnipresente Matteo Salvini, uno dei personaggi più mediatici della politica nostrana, come dimostra il milione e 783.598 di like accaparrati, anche su Facebook. Il leader del Carroccio stravince però la gara del sentiment e risulta, per distacco, il politico più menzionato degli ultimi mesi.
Chiude il podio un altro pentastellato, un comunicatore che, da subito, ha saputo affermarsi per appeal e teatralità, ovvero Alessandro Di Battista, medaglia di bronzo con 1.328.311 di ‘mi piace’.
Il resto della classifica: e Berlusconi?
Per trovare l’ex Premier Matteo Renzi, il leader più social della sinistra italiana, bisogna raggiungere la quarta piazza. Il già Sindaco di Firenze si è guadagnato in tutto 1.055.440 like, ma con un trend in negativo per ciò che riguarda l’ultima settimana (- 44%).
A seguire, un altro grillino, il Vice Presidente della Camera Luigi Di Maio, dai più ritenuto il delfino di Grillo e futuro candidato leader del MoVimento, l’ultimo a superare la quota del milione di seguaci (1.018.311).
Sesto Silvio Berlusconi. L’uomo che, a cavallo tra i due millenni, è stato deus ex machina delle sorti politiche sotto il profilo numerico, culturale e comunicativo. L’ex Cavaliere riesce ancora, e con i mezzi meno confacenti ad età e background tecnico e generazionale di sua proprietà, a conquistare volumi consistenti di seguaci: 947.633 like.
LEGGI ANCHE: 7 consigli per un post di successo sui social
Gli ultimi quattro posti sono appannaggio di un’altra pentastellata, la Sindaca di Roma Virginia Raggi, con 803.834 like e un onorevolissimo settimo posto (considerando la sua storia politica relativamente breve); l’ottavo posto parla ancora al femminile ma con linguaggi differenti, quelli spesso aspri e risoluti di Giorgia Meloni, sconfitta dalla Raggi nell’ultima corsa al Campidoglio. La pagina dell’esponente di spicco di Fratelli d’Italia ha raggiunto i 675.639 like.
Di seguito la Top Ten dei politici italiani su Facebook
- Beppe Grillo
- Matteo Salvini
- Alessandro Di Battista
- Matteo Renzi
- Luigi Di Maio
- Silvio Berlusconi
- Virginia Raggi
- Giorgia Meloni
- Nichi Vendola
- Luigi De Magistris