SEO su Instagram

SEO su Instagram: come aumentare le visite sul profilo

Nessun commento in social media da Redazione Onangel

La SEO, per chi non lo sapesse, è la disciplina relativa alle strategie e alle attività che permettono di posizionare con successo un sito sui motori di ricerca, in modo da aumentare le visite sulla piattaforma. Non tutti sanno che anche sui social è possibile sviluppare strategie di posizionamento mirate a generare un aumento di traffico qualificato. In questo articolo parleremo nello specifico di come fare SEO su Instagram: approcci e interventi da effettuare sul proprio profilo per renderlo più visibile all’interno del social dedicato alle immagini.

LEGGI ANCHE: Come trovare nuovi clienti con LinkedIn: dritte super pratiche

Ha senso parlare di SEO sui social?

Sgomberiamo subito il campo da possibili equivoci: parlare di SEO in ottica social ha perfettamente senso. Instagram, Facebook, YouTube e tutte le altre piattaforme social hanno al proprio interno un motore di ricerca che funziona in modo simile a Google. Il punto è dunque riuscire a comprendere come ragiona, in questo caso, il motore di ricerca interno a Instagram e di sfruttare a proprio vantaggio quanto appreso.

La scelta di nome e username

Bisogna ragionare in ottica SEO e occorre farlo fin dall’inizio, ovvero fin dalla scelta del nome e dello username. Il consiglio è di inserire all’interno del nome che daremo alla pagina la parola chiave di riferimento del proprio business. Ad esempio, un’agenzia di organizzazione eventi deve cercare di selezionare un nome e uno user che conterranno la parola chiave “organizzazione eventi” al proprio interno. Molto importante, quindi, è anche comprendere quali siano le keyword di maggior interesse nel proprio settore. È sempre buona regola effettuare prima un accurato studio dei competitor.

L’ottimizzazione delle info di profilo

La sezione dedicata alle info di profilo deve essere ottimizzata in ogni sua parte, a cominciare dalla foto di profilo: è buona norma rinominare la foto prima di caricarla sul proprio account, assegnandole un nome appropriato (lo stesso discorso vale con le foto dei post). Inserire poi nella sezione “Sito web” la homepage del proprio sito (ricordate però che essa può essere modificata facilmente in qualunque momento, dunque deve essere sfruttata per dare visibilità ai contenuti più importanti a seconda delle situazioni); segue la biografia: la Bio riveste un ruolo molto importante in ottica SEO e per questa ragione deve essere scritta in modo corretto e con dovizia di particolari. La cosa migliore è sfruttare tutto lo spazio a disposizione (150 battute) anche per inserire ulteriori parole chiave. Completate la sezione selezionando accuratamente la categoria in cui inserire la pagina e le info di contatto.

Hashtag strategy

Completato il profilo, si inizia a pubblicare. E ogni post deve essere accompagnato dai giusti hashtag. Di solito, l’approccio più funzionale è quello che prevede l’utilizzo sia di hashtag generici e sia di altri più specifici, cercando di variare la propria hashtag strategy in relazione al tipo di post (avendo cura di non usare sempre gli stessi). Instagram, come saprete, consente di effettuare le ricerche anche tramite hashtag, i quali rappresentano una risorsa cruciale per dare maggior visibilità al proprio profilo.

LEGGI ANCHE: Come trovare hashtag più giusti per un post Instagram?

Menzioni e tag

Le menzioni e i tag da parte di altri utenti hanno molta rilevanza SEO e funzionano come i link nel caso di Google: sono segnali sociali che il motore di ricerca riconosce e interpreta. Riuscire a conquistare l’attenzione degli altri player può essere la vera mossa vincente per conquistare visibilità su Instagram: citate, taggate, intervenite sui post di altri profili, cercando di catturare l’attenzione sia degli utenti che degli altri producer della community!

AUMENTA LA TUA VISIBILITÀ SU GOOGLE
Vuoi aumentare il numero di visitatori dai motori di ricerca e acquisire nuovi clienti?