Social Network: gli over 35 li usano più dei Millennial
“Le nuove generazioni si sono rimbambite a causa del sistematico utilizzo dei social network“. “Che strazio questi giovani di oggi, sempre in fissa con il cellulare e con sto cavolo di feisbuc“. “Quando ero giovane io, si giocava in mezzo alla strada anche con la pioggia, altro che computer!“ Di frasi impiegate per descrivere le nuove leve e il loro conflittuale rapporto con l’uso di social network, computer e smartphone ce ne sono davvero un’infinità e la stragrande maggioranza di esse non fa che riferirsi al Millennial (chi è nato dopo il 1999) come a soggetti apatici e resi schiavi da internet e dalle sue infrastrutture digitali. Eppure, il Nielsen Social Media Report 2016 ha svelato una verità completamente differente.
LEGGI ANCHE: Twitter, i trend topic del 2016: news, spettacolo e politica
Gli over 35 sono i primi utilizzatori dei social
Sorpresa delle sorprese, secondo quanto rivelato dalla società Nielsen, nel 2016 non sarebbero stati i giovani i principali utenti delle piattaforme sociali bensì la fascia dei 35-49enni, quelli definiti Generazione X. Il social report che ha preso in esame l’utilizzo dei social network nel corso del 2016 svela che, a fronte delle 6 ore settimanali trascorse mediamente su Facebook & Company dai ragazzi nati nel nuovo millennio, gli over 34 ne trascorrerebbero ben 7, una in più dei loro potenziali nipotini. Un dato per molti versi sorprendente e che stride con quella che è la percezione comune della comunità del web.
Social Media e aziende
Qual è la percezione che gli utenti hanno delle piattaforme sociali? A cosa servono e cosa ci aspettiamo di trovare? Domande che possono rivelarsi fondamentali per le aziende capaci di assorbire le aspettative e le esigenze del pubblico per elaborare risposte adeguate. Un dato importante riguarda il rapporto tra i media sociali e il mercato dei beni e servizi: secondo 4 utenti su 10 tra coloro che navigano sui social frequentemente, l’individuazione di nuovi prodotti riveste un ruolo molto importante nell’utilizzo di tali canali. Le aziende capaci di intercettare la domanda di consumo possono trarre significativi benefici, acquisire contatti profilati e partecipativi, fidelizzare la clientela mediante sconti e promozioni specifiche.
Un utente su 3 ritiene che dare sostegno ai marchi cui sono più legati sia una propria responsabilità. I brand che meglio riescono a convogliare i bisogni di autodeterminazione del pubblico mediante il consumo sono quelli che hanno saputo strutturare una comunicazione immediata, diretta e incline alle logiche della viralità.
LEGGI ANCHE: Digitale, nuova leva delle professioni del futuro (e del presente!)
I social network oggi sono una risorsa di digital pr incalcolabile anche perché permette di individuare i membri più attivi delle proprie community e trasformarli in brand ambassador, sempre più a proprio agio nel svolgere un ruolo attivo e partecipativo all’interno delle dinamiche di comunicazione.
Anche per questo, i dati sull’età degli utenti diventa un fattore di importanza assoluta: la fascia d’età identificata nella Generazione X è anche quella con le maggiori possibilità di spesa, un target robusto, solido e disposto a spendere.