Twitter e sicurezza: ecco i nuovi aggiornamenti anti-troll
Twitter e sicurezza: un binomio che incede a braccetto da diversi mesi e che, negli ultimi tempi, è stato ulteriormente rafforzato da una serie di aggiornamenti e migliorie funzionali, volte ad aumentare il livello di protezione degli utenti del social. Poche settimane fa la piattaforma dei cinguettii aveva varato un nuovo sistema di rimozione dei contenuti offensivi e si era reso protagonista di accorgimenti tecnici strutturali per ciò che riguarda la sicurezza delle ricerche. Parte ora un’altra fase della lotta tra la società di San Francisco e i troll, i provocatori della rete.
LEGGI ANCHE: SEO su Facebook: guida praticissima
Un nuovo sistema di notifiche personalizzate
La modifica più sostanziale appena annunciata interessa la gestione personalizzata delle notifiche: da adesso in poi, gli utenti potranno inserire nuovi filtri, pensati per fornire al pubblico uno strumento di controllo contro i contenuti inappropriati. In particolare, sarà possibile estendere le limitazioni a ciò che determinati tipi di profilo – in particolar modo quelli sprovvisti di foto profilo e quelli legati a e-mail o numeri di telefono non verificati – potranno visualizzare sulla timeline di un profilo.
Prosegue l’implementazione della funzionalità ‘mute’, già avviata a fine 2016: ora potremo inserire un blocco alle notifiche su determinate parole chiave, frasi o conversazioni intere. Non solo, sarà consentito anche impostare un intervallo di tempo nel quale desideriamo che il blocco resti valido oppure stabilire che esso resti attivo per sempre (o fino a nuova segnalazione).
Un sistema che è sia ‘punitivo’ che preventivo: Twitter prevede infatti di inserire nuove limitazioni sugli account individuati come abusivi, molestatori o semplicemente che violano le policy di sicurezza, ad esempio limitando la possibilità di visualizzazione della timeline del profilo contestato ai soli follower.
LEGGI ANCHE: 7 consigli per un post di successo sui social
Migliori sinergie con gli utenti
Infine, lo stesso management di Twitter annuncia un maggiore e più tempestivo coinvolgimento con gli utenti per ciò che concerne le segnalazioni degli utenti: la società promette di ottimizzare in modo significativo il sistema di intervento in seguito a indicazioni dei fruitori per contenuti inappropriati: il segnalatore riceverà una notifica non appena da Twitter verrà presa in carico la segnalazione e un’altra nell’eventualità in cui venga preso un provvedimento in merito al tweet contestato.