WhatsApp Marketing: a cosa serve, perché è utile?
WhatsApp, la più nota e utilizzata app per la messaggistica istantanea, può essere utile anche per fare del marketing per la tua attività?
La risposta è, naturalmente, positiva! Ogni brand può infatti trarre importanti vantaggi dall’utilizzo di WhatsApp per il marketing, e comprenderne il motivo non è certo difficile: l’app di messaggistica viene probabilmente utilizzata dalla maggior parte dei tuoi clienti, sia per svago che per comunicazioni più serie e professionali.
A quanto sopra aggiungiamo anche il fatto che secondo una recente ricerca condotta da Nielsen, due terzi degli utenti interessati, e titolari di un account su un’app di messaggistica, ha affermato di essere propenso a comunicare con i brand proprio mediante questo canale. E se questo non ti è sufficiente, considera anche che le app di instant messaging hanno un tasso di engagement elevatissimo e invidiabile: il 98% dei messaggi sono letti e aperti da mobile, e 9 messaggi su 10 vengono aperti entro pochi secondi dalla ricezione.
Chiarito ciò, esistono diversi modi per poter effettuare una strategia di WhatsApp Marketing, pur nella considerazione che lo strumento è ancora ben lungi dal trasformarsi pienamente in un qualcosa di indispensabile per le varie aziende.
Ma come fare tutto ciò? Inizia con il leggere i nostri consigli per un WhatsApp Marketing di sicuro successo.
WhatsApp Marketing: pianifica i tuoi obiettivi
Naturalmente, così come per qualsiasi strategia, anche quelle per l’IM non potranno che essere basate sulla delineazione di un programma ben definito. Inizia pertanto a domandare quale sarà il vantaggio per l’utente ad entrare in contatto con il tuo brand mediante WhatsApp, quali contenuti potrai distribuire mediante questo canale, quanto durerà e come sarà strutturata la tua campagna di marketing con WhatsApp. Inoltre, definisci anche come segmenterai il pubblico, con quale frequenza dovranno essere inviate le comunicazioni e come misurare i risultati, in modo da avere a portata di mano tutti i dati fondamentali della tua campagna.
LEGGI ANCHE: WhatsApp vs. Telegram: sfida tra le due app in 7 punti
WhatsApp Marketing: usalo per il customer care
Usare WhatsApp per il customer care è un ottimo modo per creare una sorta di linea di contatto con i tuoi utenti. Immagina di essere il proprietario di un’azienda che si occupa di idraulica. Attraverso il servizio di messaggistica instantanea ogni utente potrà comunicarti in modo immediato eventuali emergenze, richiedendo supporto e soprattutto appuntamento per i casi più gravi. Così facendo, tu stesso sarai più reperibile e soprattutto sfrutterai di te e della tua impresa l’immagine di un vero professionista attento alle esigenze e ai problemi dei suoi clienti.
WhatsApp Marketing: crea promozioni ad hoc
WhatsApp può essere sfruttato anche per creare promozioni ad hoc per clienti speciali. Realizzando sempre un profilo aziendale tramite WhatsApp Business, potrai promuovere sconti speciali, dell’ultimo minuto o promozioni stagionali. Vuoi un esempio? Immagina di essere il proprietario di un bed and breakfast. Ammettiamo che desideri sponsorizzare la tua struttura e soprattutto aumentare le prenotazioni per un periodo di particolare calo come quello autunnale. Con WhatsApp puoi creare una promozione che incentivi la prenotazione tramite l’app e che permetta ad ogni utente di usufruire di un particolare sconto sul soggiorno. Come? Aggiornando il tuo “stato” aziendale con frasi del tipo: “Prenotati tramite Whatsapp e una notte in hotel la vivrai in omaggio!”, oppure inviando a tutti i tuoi utenti questa promozione tramite messaggio. Così facendo, riuscirai ad aumentare il numero di stanze prenotate, senza spendere praticamente nulla in termini di promozioni e sponsorizzazioni.
LEGGI ANCHE: Marketing su Facebook: se ne può fare a meno?
WhatsApp Marketing è utile?
Sì, se studiato bene e pianificato con precisione. Attraverso quest’app potrai creare un contatto diretto con chi ti conosce già o desidera saperne più di te, potrai essere reperibile, offrire consulenza, promuoverti e soprattutto farti conoscere in modo repentino e quasi familiare a chiunque possiede il tuo numero aziendale. Ovviamente, abbi cura di diffondere il tuo WhatsApp anche su Facebook, Twitter, LinkedIn e così via. In aggiunta, prova a realizzare sul tuo sito web un box apposito dove informare chi ti visita della possibilità di una comunicazione tramite l’app. Solo così, potrai riuscire a coinvolgere più utenti possibili ed avvicinarli al tuo business in modo semplice e repentino.