Blog o sito web? Differenze e vantaggi
Quella che potrebbe sembrare una domanda stupida, in realtà non lo è per niente: blog o sito web? Parliamo di due strumenti che hanno fatto la storia del recente passato in termini di comunicazione, al punto che – spesso – nemmeno ci si chiede quale dei due serva per uno scopo, e quale per un altro. Oramai si tende a vederli come un tutt’uno. Cosa di per sé non sbagliata, perché in fondo sono un po’ come la testa e la croce di una moneta: hanno lo stesso valore, ma quando la si lancia, le sorti possono cambiare in modo deciso.
LEGGI ANCHE: Come fare SEO su WordPress: consigli utili
Blog o sito web: cosa cambia?
Per capirne le differenze, bisogna innanzitutto capire cos’è un blog e cos’è un sito web. Tecnicamente, non esistono differenze: a livello comunicativo, però, le cose cambiano eccome. Il blog è uno strumento dinamico e paritario: il suo scopo è fungere da contenitore di articoli che possano annullare le distanze fra utente e azienda, ponendoli sullo stesso piano, senza alcun tipo di promozione nuda e cruda. I contenuti sono spontanei, hanno lo scopo di informare o di emozionare, e servono per conquistare e fidelizzare i lettori. Il sito web, invece, è uno strumento comunicativo statico: i contenuti servono esclusivamente per illustrare e per vendere un servizio, ed il loro linguaggio è formale, perché un sito web richiede innanzitutto professionalità, in quanto vetrina aziendale.
LEGGI ANCHE: Come scrivere un blog: le tipologie di articoli indispensabili
I due strumenti possono (anzi devono) convivere
Oggi i due strumenti spesso convivono all’interno di un’unica realtà, ognuno con i suoi compiti ed i suoi obiettivi. Blog o sito web? La risposta è entrambi. Il motivo? Un sito web che sia davvero professionale deve tenere separate le due realtà, perché da un lato il potenziale cliente vuole essere informato sui servizi senza giri di parole, perché lì si aspetta di trovare un certo tipo di informazione. Poi, però, vuole anche testare le conoscenze dell’azienda, ed ecco che il blog diviene uno strumento fantastico per farlo. Un blog, da solo, è inefficace a livello aziendale: così come un sito web scarno, privo di un blog (e dunque di contenuti) oggi non ha ragione di esistere.