Che cos’è la sessione Google Analytics e come si definisce
Nell’utilizzo di Google Analytics, un concetto molto importante è quello di sessione di navigazione. Essa, infatti, è utilizzata per calcolare risultati, metriche e funzioni e, alla luce di ciò, diventa fondamentale, al fine di interpretare nel modo corretto i dati del proprio sito, avere ben chiaro che cos’è la sessione in Google Analytics.
LEGGI ANCHE: Frequenza di rimbalzo: che cos’è e come interpretarla
Sessione in Google Analytics: che cos’è
Per definizione, con Google Analytics, per sessione si intende un gruppo di interazioni tra l’utente e il sito web che si svolge in un dato intervallo di tempo. Ciò significa che un’unica sessione di navigazione può includere più azioni che l’utente effettua su un sito: ad esempio egli può, in un’unica sessione, visualizzare diverse pagine, completare un acquisto, inserire un commento a un post, ecc. Oppure, viceversa, in un’unica sessione egli può visualizzare una sola pagina e poi abbandonare il sito, senza aver effettuato alcun tipo di operazione.
Quanto dura una sessione di navigazione per Google Analytics
Una sessione può scadere in relazione a tre modalità:
- In base al tempo di navigazione
- A mezzanotte
- In base a un cambio di campagna da parte dell’utente
Scadenza in base al tempo di navigazione
Google Analytics, di default, azzera una sessione nel caso in cui l’utente non effettui alcun tipo di operazione per 30 minuti. Supponiamo, ad esempio, che l’utente acceda a un sito web alle ore 11:00. In quel momento, Analytics imposta la scadenza della sessione alle ore 11:30. Immaginiamo che l’utente riceva una visita a casa e, perciò, abbandona la postazione per accogliere l’ospite. Alle 11:30, Google Analytics registra la scadenza della sessione. Alle 11:34, l’utente torna davanti al pc ed esegue un’operazione sul sito, ad esempio clicca su una nuova pagina (evento). A quel punto, viene avviata una nuova sessione, che scadrà alle ore 12:04. Se invece l’utente, dopo aver avviato la sessione alle ore 11:00, esegue un’operazione, supponiamo, alle 11:10, la scadenza della stessa sessione viene impostata in automatico alle ore 11:40. Specifichiamo che i parametri relativi al tempo di una sessione possono essere modificati, ma essa, in qualunque caso, non può durare meno di un minuto né più di quattro ore.
Scadenza della sessione a mezzanotte
L’impostazione di base si Google Analytics prevede che una sessione di navigazione scada automaticamente alle ore 00:00. Poniamo in questo caso che l’utente inizi a navigare alle ore 23:45 ed esca dal sito alle ore 00:10. In questo caso, Google Analytics traccerà due sessioni: la prima, avviata alle 23:45 e interrotta alle 23:59:59; la seconda, avviata alle ore 00:00 e conclusa alle 00:10.
LEGGI ANCHE: Google My Business: che cos’è, come funziona, a cosa serve
Scadenza della sessione basata sulla campagna
Scadenza basata sulla campagna: supponiamo che l’utente acceda al sito dopo aver cliccato su un banner pubblicitario di Google. A quel punto, viene avviata una sessione di navigazione. Dopo pochi minuti, l’utente torna sul sito attraverso una ricerca organica, cercando il nome del sito su Google e cliccando sul risultato di ricerca. A quel punto, anche se la prima sessione non è stata interrotta, verrà ugualmente avviata una nuova sessione, mentre la prima verrà chiusa. Ciò vale nel caso in cui l’utente acceda al sito con qualsiasi tipo di nuovo referral (traffico organico, social, siti terzi). Anche nel caso in cui l’utente accede al sito entro 30 minuti dal primo accesso, ma tramite diverso referral, viene avviata una nuova sessione.