Google My Business cos’è

Google My Business: che cos’è, come funziona, a cosa serve

Nessun commento in web marketing da Redazione Onangel

Google My Business è un servizio di promozione gratuito offerto da Google e destinato ad attività di tipo commerciale e pubblico. Attraverso GMB, aziende, associazioni, enti pubblici e liberi professionisti possono fornire una serie di informazioni e, soprattutto, possono essere trovati dagli utenti che effettuano una ricerca sul motore di ricerca. Google My Business, come facilmente intuibile, è un servizio dalle potenzialità considerevoli e, se sfruttato nel modo opportuno, può rivelarsi uno strumento in grado di aumentare anche in modo significativo la visibilità di un’attività commerciale e non solo.

LEGGI ANCHE: Mission e Vision: cosa sono e come definirle per un’azienda

Google My Business: come iscrivere la propria attività

Come detto, Google My Business è uno strumento gratuito accessibile da chiunque possieda o gestisca un’attività rivolta al pubblico e che possiede una propria sede fisica. Per inserire una nuova attività su GMB (e fare così in modo che essa compaia nella mappa di Google) è sufficiente disporre di una Gmail (una casella email di Google) o crearne una ex novo. A quel punto occorre seguire le istruzioni fornite dallo stesso Google partendo da questa pagina. Si tratta di una procedura piuttosto semplice che richiede la compilazione della propria scheda MyBusiness attraverso informazioni specifiche che interessano l’attività: servizi proposti, orari di apertura e chiusura, sito web, indirizzo della sede, ecc.

Gestione delle informazioni personali

Uno dei principali punti di forza di Google My Business sta nella possibilità di gestire le informazioni in modo diretto. La scheda GMB, infatti, compare nella pagina di ricerca del motore di ricerca quando un utente ricerca il nome di un’attività o uno dei servizi che essa propone. In quel modo, gli utenti possono disporre in modo immediato di una serie di informazioni, senza neppure accedere al sito web dell’azienda. Ad esempio, è possibile individuare in modo immediato la mappa per raggiungere il negozio, scoprire gli orari di apertura e chiusura, ricevere informazioni specifiche sui servizi proposti o sulle modalità di erogazione (ad esempio, una pizzeria può specificare che effettua la consegna a domicilio). Le informazioni che compaiono sulla scheda Google My Business sono gestite in modo diretto dal titolare dell’attività e possono essere modificate in qualunque momento. Un attività commerciale, ad esempio, può modificare gli orari di apertura e chiusura in relazione alla stagionalità, informando l’utente in tempo reale sul cambiamento.

Fornire informazioni specifiche

Google My Business permette inoltre di fornire agli utenti una serie di informazioni accessorie e di contenuti digitali che permettono a un’attività di aumentare il proprio appeal. Un ristorante può ad esempio pubblicare una serie di foto che ritraggono la location e i piatti proposti, un negozio di abbigliamento può ritenere conveniente proporre una gallery con le nuove collezioni. Un fotografo, un artista o un professionista del web, invece, può utilizzare la funzione per mostrare un portfolio dei suoi lavori. Google My Business prevede anche un ampio spazio dedicato alle informazioni testuali, attraverso cui un marchio può raccontare la propria storia e i propri valori oppure fornire ulteriori informazioni sui suoi prodotti.

L’interazione con gli utenti e le recensioni

Altro aspetto che rende Google My Business uno strumento dalle enormi potenzialità sta nella possibilità di interagire in modo diretto con gli utenti. Questi ultimi, infatti, possono porre delle domande, che appariranno come messaggi privati per il gestore, il quale può così gestire in modo diretto e immediato il servizio di customer care e fornire informazioni circostanziate. Gli utenti, inoltre, possono facilmente rilasciare delle recensioni, alle quali il titolare dell’attività può rispondere pubblicamente, ringraziando (in caso di feedback positivo) oppure cercando di fornire chiarimenti (nel caso di commenti negativi). La gestione delle recensioni è un fattore importantissimo e che, se gestito in modo ottimale, può rivelarsi un ottimo modo di pubblicizzare la propria azienda.

LEGGI ANCHE: Come funziona Facebook Marketplace: guida per le aziende

Aumentare la visibilità

Certamente, Google My Business è anche (o soprattutto?) un eccellente strumento per aumentare la visibilità di qualunque tipologia di attività. La scheda GMB, infatti, viene visualizzata da utenti che effettuano ricerche specifiche e geolocalizzate (ad esempio “idraulico a Milano” o “ferramenta Roma” e che trovano in pochi istanti le attività più vicine, con le relative informazioni e la mappa per raggiungere il negozio fisico. Il tutto, ricordiamo, in modalità totalmente gratuita e attraverso una gestione semplice e immediata.

AUMENTA LA TUA VISIBILITÀ SU GOOGLE
Vuoi aumentare il numero di visitatori dai motori di ricerca e acquisire nuovi clienti?