Mission e Vision: cosa sono e come definirle per un’azienda
Quando si parla di Mission e di Vision aziendali, risulta fin troppo facile cadere in confusione e non riuscire a distinguere tra due concetti che, sebbene accomunabili per diverse ragioni, hanno due significati differenti e, in realtà, ben distinti fra loro. Cerchiamo allora di spiegare una volta per tutte cosa si intenda quando si parla di Mission e di Vision, come definirle in modo chiaro e perché siano fondamentali per l’identità e le modalità di azione di un marchio.
LEGGI ANCHE: Scegliere il nome di un sito web: come e perché
Cosa sono Mission e Vision
Come detto, Mission e Vision sono due concetti che, in ambito aziendale, presentano significative affinità. Ciò su cui vogliamo ora porre l’attenzione sono però le differenze, al fine di apporre una distinzione comprensibile. Quando si parla di Mission si fa riferimento alla filosofia di un marchio, ovvero alle caratteristiche intrinseche, i valori, la storia, l’identità; possiamo dire che la Mission definisce il DNA di un brand e si colloca in una dimensione temporale presente: la Mission è ciò che l’azienda è, ciò in cui crede. Viceversa, la Vision rappresenta l’obiettivo a lungo termine che un’azienda si pone, il sogno che vuole realizzare, ciò che l’azienda si propone di diventare; chiaramente, la Vision si orienta dunque verso il futuro del marchio.
Come definire la Mission aziendale
Per definire la Mission, è dunque necessario partire da una presa di consapevolezza di quali siano i valori che definiscono l’identità di un marchio. Possiamo provare a schematizzare il percorso di analisi di un marchio in cinque punti: chi sono, cosa faccio, come lo faccio, per chi lo faccio (target), qual è il mio elemento differenziante. Definendo questi cinque aspetti diventa più semplice dare una definizione della Mission di un brand, secondo un approccio che potremmo definire di auto-analisi.
Come definire la Vision aziendale
Proiettandosi verso il futuro, la Vision può essere definita solo in relazione alle future evoluzioni di un’azienda. Partendo da un’analisi del proprio settore, occorre dunque analizzare i possibili scenari futuri, del proprio ambito commerciale, ma anche della stessa azienda, cercando di dare una risposta alla domanda centrale: dove voglio arrivare? Una domanda generica, che può essere specificata in: cosa voglio rappresentare per il mio pubblico?
LEGGI ANCHE: Come fare un piano editoriale per la tua pagina Instagram aziendale?
Alcuni esempi noti di Mission e Vision
Esempi di Mission
Avon è un marchio leader nel settore della cosmesi, consolidato sul mercato da oltre un secolo e che, da sempre, mira a soddisfare le aspettative femminili in fatto di cura del corpo e bellezza; la sua Mission è chiara e definita in una sola frase: “Questa è Avon: l’azienda che, da 125 anni, sostiene la bellezza, l’innovazione, l’ottimismo e soprattutto le donne”.
Ancora più sinteticamente, Google ha definito la propria Mission ponendo al centro un concetto chiave, che è quello di ‘informare’: “organizzare le informazioni a livello mondiale e renderle universalmente accessibili e utili.”
Esempi di Vision
Per ciò che riguarda la Vision, invece, prendiamo ad esempio un brand che, da sempre, influenza l’immaginario collettivo mondiale, ovvero Coca-Cola; la bevanda analcolica più diffusa al mondo definisce la propria Vision con toni enfatici, nel pieno rispetto della propria identità: “Rinfrescare il mondo; ispirare momenti di ottimismo e felicità; creare valore e fare la differenza.”.
Una Vision può essere individuata (e comunicata) anche utilizzando pochissime parole, soprattutto se si tratta di un marchio amato e riconoscibile a livello planetario come Disney, a cui basta spiegare come il suo vero obiettivo sia: “Rendere la gente felice.”