Come fare un piano editoriale per la tua pagina Instagram aziendale?
Pubblicare nuovi contenuti su Instagram è facile ma… sei sicuro di farlo correttamente, soprattutto se hai il compito di gestire una pagina Instagram aziendale?
Non conosciamo la tua risposta, ma siamo certi di una cosa: se non realizzi un solido piano editoriale Instagram, difficilmente otterrai i risultati che meriti. Sì perché sebbene Instagram rappresenti un social come tanti altri utile per condividere foto, video o storie della propria giornata, se sfruttato al meglio e con un piano editoriale ben definito, può realmente aiutare un’azienda a fare business in modo accattivante e strategico.
Ma come puoi realizzare un piano editoriale per la tua pagina Instagram aziendale in grado realmente di fare tutto questo? Cerchiamo di schematizzare il tuo percorso definendo quali potrebbero essere i vari step consequenziali.
LEGGI ANCHE: Instagram Tv: cos’è, come funziona e perché sfruttarla per la tua azienda
Piano editoriale Instagram: definisci il tuo target a cui riferirti
Il primo passo che devi fare è certamente quello di individuare il tuo target, ovvero il tuo pubblico di riferimento a cui rivolgere e dedicare i tuoi post. Cerca di comprendere chi sono i tuoi clienti attuali e potenziali, se sono su Instagram, che abitudini hanno, e così via. Per far ciò, puoi aiutarti con gli stessi strumenti che Instagram ti mette a disposizione nella sezione Esplora.
Il motivo per il quale devi assolutamente considerare il target a cui si rivolge la tua azienda? È molto semplice: immagina di essere un’azienda che promuove scarpe sportive su Instagram. In questo caso, il tuo target di riferimento potrebbe essere composto da giovani sportivi, con un’età media dai 15 ai 45 anni. Di certo, gli utenti sessantenni potrebbero non essere così interessati ad acquistare le tue snikers, vero?
Ebbene, definire un target significa scoprire chi è potenzialmente interessato a ciò che vendiamo, cosa gli piace, cosa fa nella vita e soprattutto cosa lo interessa, evitando sempre più di perdere seguaci. Ed è fondamentale per riuscire a vendere anche su una piattaforma come Instagram.
Piano editoriale Instagram: definisci gli obiettivi
Assodato questo, devi assolutamente definire gli obiettivi che, come ogni piano di marketing insegna, devono essere raggiungibili, misurabili, specifici e temporalmente definiti. Insomma, devi stabilire quali traguardi ritieni di poter conseguire, entro quanto tempo e come vuoi misurarli. Per esempio, una buona metrica potrebbe essere il numero di nuovi followers che vuoi ottenere sulla tua pagina aziendale, chiarendo in quanto tempo speri di poter raggiungere questo traguardo. Oppure puoi misurare le conversioni, ovvero le vendite dei prodotti e dei servizi attraverso la pagina aziendale Instagram.
Piano editoriale Instagram: cosa pubblicare? Cosa fanno i competitor?
Ora che sai quale è il tuo pubblico e che hai definito gli obiettivi, puoi occuparti di comprendere quali contenuti devi pubblicare. Il nostro suggerimento è quello di evitare nella frequente tentazione di pubblicare solo foto di prodotti e di servizi: al pubblico piace ma non in modo eccessivo! Pertanto, preoccupati di alternare contenuti prettamente promozionali a quelli che ti permetteranno di raccontare storie attraverso le immagini, i dietro le quinte della tua azienda, e così via. Nel far questo, ricordati di impostare uno stile personale: potrebbe aiutarti il realizzare un piccolo brief con il tono da usare, i messaggi da veicolare, e tutti gli elementi di corredo al piano di marketing.
Infine, procedi con l’analisi dei tuoi concorrenti, per poter capire come si comportano sotto il profilo gestionale su Instagram. Dando uno sguardo a quello che fanno i tuoi competitors riuscirai a trarre tantissimi spunti su opportunità e problemi. Potrai inoltre migliorare la conoscenza di un pubblico che, presumibilmente, sarà simile al tuo.
LEGGI ANCHE: Instagram è il social network preferito dagli italiani
Con un piano editoriale Instagram cosa posso ottenere?
Sicuramente più followers e popolarità. Pubblicare foto, notizie, storie con accuratezza e non a casaccio ti aiuterà a fornire un’immagine precisa di ciò che sei e di ciò che vendi a chiunque decida di seguirti ed interessarsi di te. Inoltre, il piano editoriale ti aiuta anche a non ripeterti, a definire cosa pubblicare, a capire cosa è meglio evitare e soprattutto cosa è preferibile pubblicizzare, il tutto in modo strategico ed estremamente intelligente.