In Italia cresce la richiesta di professionisti del digitale
Stando a quanto contengono gli ultimi aggiornamenti forniti dall’Osservatorio InfoJobs, il settore ICT in Italia è al secondo posto per quanto concerne gli annunci più inseriti sui portali di settore, con una quota del 16,2%, alle spalle solamente della consulenza manageriale (27%). Uno stato di salute particolarmente florido, dunque, che viene confermato anche dal numero di offerte, che nel primo semestre del 2017 sono cresciute del 21,1% rispetto a quanto registrato nello stesso periodo dell’anno precedente.
LEGGI ANCHE: Imprese digitali in Italia: bene la produzione, meno la diffusione
“Il primo semestre del 2017 ha confermato i buoni risultati dello scorso anno sul fronte delle offerte di lavoro, testimoniando la dinamicità e lo sviluppo del mercato italiano e i segnali positivi già segnalati negli scorsi anni” – ha commentato Melany Libraro, CEO di Schibsted Italy (Subito, InfoJobs e Pagomeno), sottolineando come il settore legato alle professioni dell’innovazione digitale continui ad essere tra i più richiesti, a conferma ulteriore della necessità di profili di alto livello, che possano apportare un concreto valore aggiunto alle aziende, all’interno di un contesto sempre più competitivo.
Ancora più nel dettaglio, InfoJobs ci ricorda come le aziende del settore ICT ricerchino soprattutto professionisti delle categorie Informatica, IT e Telecomunicazioni, (70,8% delle offerte totali), ma non disdegnano di certo professionisti in amministrazione e contabilità (8,1%), arti grafiche e design (3,7%), con queste ultime due categorie che, peraltro, hanno sostanzialmente raddoppiato le posizioni aperte rispetto al primo semestre dello scorso anno. Tra gli altri professionisti più richiesti anche quelli facenti parte del mondo marketing e comunicazione (3,6%) e delle vendite (2,6%).
Per quanto riguarda l’analisi territoriale, la Lombardia è sempre al primo posto a livello nazionale con più della metà della richiesta di professionisti ICT (57,6% delle offerte), seguita dal Lazio (17,3%) e dal Piemonte (6,1%) davanti ancora al Veneto (5,5%) e all’Emilia-Romagna (3,8%).
LEGGI ANCHE: Internet, in Italia connessioni sempre più veloci grazie alla fibra
Per quanto infine concerne le caratteristiche del candidato “tipo” del settore ICT, l’Osservatorio sostiene come il 42,8% di chi cerca lavoro in questo comparto ha tra i 36 e i 45 anni, mentre il 36,2% rientra nella fascia tra i 26 e i 35 anni e ancora il 14,2% ha tra 46 e 55 anni di età. Sul fronte della formazione, il 44% dei candidati è in possesso di una laurea, mentre il 43,8% ha il diploma di maturità. Ulteriormente, il 27,9% ha tra 5 e 10 anni di impiego alle spalle, il 21,9% tra i 3 e i 5 anni, mentre il 21,8% può vantare un’esperienza di oltre 10 anni.