strategie di web marketing

Marketing online, i consigli di DigitalSfera per investire al meglio

Nessun commento in web marketing da Redazione Onangel

È ben noto che ad un cliente sono oggi sufficienti pochi secondi per poter “valutare” un sito web e, attraverso esso, l’immagine dell’azienda. Ed è anche ben noto che sarebbe sufficiente tale assunto per poter concentrare l’attenzione dei manager e dei responsabili della comunicazione sull’importanza che riveste poter contare su una “vetrina” di presentazione e condivisione pratica ed efficace, e in linea con le sensazione che si desidera comunicare. Ma in che modo poter ottimizzare gli investimenti nel marketing online, tenendo a mente le basi di valutazione precedenti?

LEGGI ANCHE: Strategie online, anche sparire dal web è marketing?

A offrire una rapida – e ben condivisibile – opinione, qualche giorno fa è stata Delia Caraci, titolare di Digitalsfera, società di consulenza nel marketing digitale, che ricorda come quando un nuovo cliente approda su un sito web, associa immediatamente un’idea di qualità a ciò che vede, pur non conoscendo la qualità reale del prodotto o del servizio. Pertanto, la differenza, almeno in questa fase (pur decisiva) la fa l’immagine online.

Di qui al passo successivo, la distanza non è certo tanta. Valutato che il web rappresenta il nuovo mercato, globale e virtuale, ogni azienda non solo deve pensare di essere più presente in esso, ma deve farlo anche in maniera mirata. Il che significa, spiega ancora Caraci, che servono degli strumenti e delle preparazioni specifiche, e una indispensabile strategia cross-platform, per poter supportare le strade di sviluppo online delle aziende, investendo pertanto specifiche risorse sul sito internet e su una strategia di social media marketing completa.

Ma cosa succede se non lo si fa nel modo corretto? Il rischio è piuttosto evidente, e può arrivare a perdere tutti quei clienti che, una volta visitato il sito internet dell’azienda interessata e quello dei concorrenti, scelgono di affidarsi ai secondi poiché hanno un sito web che trasmette un’idea migliore di prodotto o di servizio.

LEGGI ANCHE: Comunicazione sul web: quali strumenti utilizzare

Secondo l’esperta, si conclude infine, poco importa che poi in realtà il prodotto del concorrente sia effettivamente di minore qualità rispetto al proprio: con un sito internet fatto meglio e con una strategia vincente, il concorrente con i prodotti e i servizi di minore qualità può comunque avere la meglio. E voi che ne pensate?

AUMENTA LA TUA VISIBILITÀ SU GOOGLE
Vuoi aumentare il numero di visitatori dai motori di ricerca e acquisire nuovi clienti?