Plugin SEO di WordPress: i 5 migliori per la tua strategia
WordPress, lo sappiamo, prevede una serie innumerevole di estensioni pensate per automatizzare e semplificare i processi di sviluppo. Il CMS rappresenta anche una soluzione ideale per ottimizzare il proprio sito web per i motori di ricerca e massimizzare la sua resa in termini di posizionamento. Ciò è reso possibile anche grazie all’esistenza di diversi plugin SEO che, se ben configurati, possono far fare il salto di qualità al tuo sito in termini di prestazioni e di posizionamento. Ecco i migliori 5 plugin SEO di WordPress secondo gli esperti di OnAngel!
LEGGI ANCHE: Come rendere un sito user friendly e perché investire nella UX
1. Yoast SEO
Yoast SEO è molto probabilmente il plugin SEO più conosciuto e utilizzato al mondo, apprezzato moltissimo dai meno esperti, ma utilizzato anche dai maggiori conoscitori della materia. Parliamo di un plugin estremamente intuitivo e automatizzato, che permette di monitorare e analizzare le prestazioni delle pagine, esprimendo anche un valore relativo al livello di ottimizzazione di ognuna. Questo tool offre consigli di scrittura, segnala errori e criticità, presentandosi come una guida eccellente. Yoast permette di realizzare e gestire i meta-tag (Title e Description) delle singole pagine, oltre che di creare autonomamente sitemap XML, di gestire il reindirizzamento delle pagine e di integrare alla perfezione il sito con Google Search Console.
2. Google Sitemap XML
Con Google Sitemap XML è possibile generare sitemap del tuo sito in modo automatico, pratico ed efficiente. In questo modo, diventa estremamente più semplice segnalare ai motori di ricerca la corretta indicizzazione delle pagine del sito, accelerando i tempi di risposta degli spider, senza ostacolare minimamente la funzionalità del sito o la sua velocità di caricamento. Un tool imprescindibile per gestire in modo pratico il proprio progetto SEO.
3. SEOPress
SEOPress è il classico plugin All-In-One che permette una serie utilissima di operazioni. Privo di pubblicità, invisibile per l’utente e anonimo, il tool offre un set di funzionalità utili ad amministrare in modo complessivo la SEO del sito web. SEOPress consente di gestire i Title e le Description delle singole pagine, aiuta a scrivere contenuti ottimizzati segnalando le correzioni da effettuare per renderli più performanti, automatizza l’importazione di post e metadati da altri plugin e piattaforme. Inoltre, con SEOPress diventa più semplice generare sitemap in XML e HTML, tenere traccia del comportamento degli utenti tramite integrazione con Google Analytics e ottimizzare i tag per una gestione unificata dei propri contenuti social.
4. Rank Math SEO
Rank Math SEO è lo strumento top di gamma per gestire in modo totale tutti gli aspetti che influenzano l’ottimizzazione delle singole pagine. Questo è un tool estremamente intuitivo da installare, configurare e utilizzare, ma al contempo leggero e utile a 360 gradi. Con Rank Math si gestiscono i meta-tag delle pagine e la corretta ottimizzazione delle tassonomie e i tag e si integra con il Google Search Console per fornire informazioni specifiche e consigli di ottimizzazione direttamente attraverso la dashboard di WordPress.
LEGGI ANCHE: Posizionamento su Google: quanto conta il Mobile Friendly?
5. Total Cache W3
Total Cache W3 è il plugin pensato per gestire la cache e migliorare la velocità del sito, offrendo un servizio di ottimizzazione che influenza in modo significativo l’esperienza di navigazione dell’utente. Esso sfrutta funzionalità come il CDN (Content Delivery Network) per ridurre i tempi di caricamento e ottimizzare la user experience, favorendo al contempo un miglioramento di tutti i più importanti parametri del sito.